- Home
- Un mese esatto alla prima sfida della Cdm di SBX: a Breuil-Cervinia già si scia
Un mese esatto alla prima sfida della Cdm di SBX: a Breuil-Cervinia già si scia

Tra un mese esatto Breuil-Cervinia (Aosta) ospiterà la prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di SnowboardCross e la prima neve è già caduta sulle piste di Breuil-Cervinia, località valdostana che proprio oggi – giovedì 13 novembre – ha aperto al pubblico anche la seggiovia Pancheron, in attesa della Goillet e della Gran Sometta che entreranno invece in funzione nel fine settimana.
Agli oltre 2.000 metri del Cervino Ski Paradise lo sguardo è ora rivolto anche alla “pista 26”, quella che ancora una volta è stata scelta dalla Federazione Internazionale Sci & Snowboard (FIS) per l’apertura della Coppa del Mondo di SnowboardCross.
Il via della stagione avverrà sempre ai piedi della Gran Becca, un appuntamento ormai fisso che anticipa di oltre un mese tutte le altre tappe del circuito internazionale. I migliori snowboarder al mondo si ritroveranno nella Valtournenche il 12 e il 13 dicembre, per il primo confronto della stagione olimpica.
Quest’anno, in Valle d’Aosta, si correrà una sola gara. Le prime vittorie del circuito femminile e maschile verranno assegnate tra un mese, al termine delle batterie finali previste per sabato 13 dicembre. Venerdì 12 le due run di qualificazione, mentre domenica 14 è opzionata come data per eventuali recuperi.
Nelle prime bozze di calendario la tappa valdostana era stata inserita appena prima di Natale; la Fis ha poi accolto la richiesta di anticipo avanzata dal comitato organizzatore e confermato l’appuntamento per il 12 e 13 dicembre durante le consuete riunioni autunnali di Zurigo. Lo staff nei giorni scorsi si è ritrovato per fare il punto della situazione e iniziare a entrare nella fase operativa.
La Coppa del Mondo di SnowboardCross resta un evento importante per la Valtournenche, un prezioso veicolo di promozione che permette di portare le immagini del comprensorio – abitualmente innevato e fruibile nella sua totalità – in tutto il mondo. Dal Canada alla Cina, due nazioni in cui lo snowboard è apprezzato, passando per l’Europa intera.
Gli ultimi dati di audience, relativi allo scorso anno, evidenziano che quasi 6 milioni di telespettatori hanno visto la gara di Breuil-Cervinia, inserita in un circuito che tra live, highlights, news e streaming ha fatto registrare 59,5 milioni di spettatori complessivi, con una media per evento di 4,9 milioni. Un risultato dunque sopra la media per la località valdostana, che si appresta ancora una volta a inaugurare la stagione di Coppa del Mondo ai piedi del Cervino, sognando un podio azzurro a pochi mesi dalle Olimpiadi italiane.

Un mese esatto alla prima sfida della Cdm di SBX: a Breuil-Cervinia già si scia
Tra un mese esatto Breuil-Cervinia (Aosta) ospiterà la prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di SnowboardCross e la prima neve è già caduta sulle piste di Breuil-Cervinia, località valdostana che proprio oggi – giovedì 13 novembre – ha aperto al pubblico anche la seggiovia Pancheron, in attesa della Goillet e della Gran Sometta che entreranno invece in funzione nel fine settimana.
Agli oltre 2.000 metri del Cervino Ski Paradise lo sguardo è ora rivolto anche alla “pista 26”, quella che ancora una volta è stata scelta dalla Federazione Internazionale Sci & Snowboard (FIS) per l’apertura della Coppa del Mondo di SnowboardCross.
Il via della stagione avverrà sempre ai piedi della Gran Becca, un appuntamento ormai fisso che anticipa di oltre un mese tutte le altre tappe del circuito internazionale. I migliori snowboarder al mondo si ritroveranno nella Valtournenche il 12 e il 13 dicembre, per il primo confronto della stagione olimpica.
Quest’anno, in Valle d’Aosta, si correrà una sola gara. Le prime vittorie del circuito femminile e maschile verranno assegnate tra un mese, al termine delle batterie finali previste per sabato 13 dicembre. Venerdì 12 le due run di qualificazione, mentre domenica 14 è opzionata come data per eventuali recuperi.
Nelle prime bozze di calendario la tappa valdostana era stata inserita appena prima di Natale; la Fis ha poi accolto la richiesta di anticipo avanzata dal comitato organizzatore e confermato l’appuntamento per il 12 e 13 dicembre durante le consuete riunioni autunnali di Zurigo. Lo staff nei giorni scorsi si è ritrovato per fare il punto della situazione e iniziare a entrare nella fase operativa.
La Coppa del Mondo di SnowboardCross resta un evento importante per la Valtournenche, un prezioso veicolo di promozione che permette di portare le immagini del comprensorio – abitualmente innevato e fruibile nella sua totalità – in tutto il mondo. Dal Canada alla Cina, due nazioni in cui lo snowboard è apprezzato, passando per l’Europa intera.
Gli ultimi dati di audience, relativi allo scorso anno, evidenziano che quasi 6 milioni di telespettatori hanno visto la gara di Breuil-Cervinia, inserita in un circuito che tra live, highlights, news e streaming ha fatto registrare 59,5 milioni di spettatori complessivi, con una media per evento di 4,9 milioni. Un risultato dunque sopra la media per la località valdostana, che si appresta ancora una volta a inaugurare la stagione di Coppa del Mondo ai piedi del Cervino, sognando un podio azzurro a pochi mesi dalle Olimpiadi italiane.










