- Home
- Tripletta austriaca nella discesa di Saalbach. Bravo Fill al rientro: è ottavo
Tripletta austriaca nella discesa di Saalbach. Bravo Fill al rientro: è ottavo

Dominio austriaco nella discesa maschile di Saalbach, la prima dopo quella iridata di Bevare Creek. Gli aquilotti biancorossi fanno tripletta sul podio della discesa di casa e si piazzano in cinque fra i primi dieci della classifica. Vince Matthis Mayer con soli due centesimi sul compagno di squadra Max Franz. terzo è Hannes Reichelt a 21 centesimi da Mayer.
Il migliore degli italiani è il rientrante Peter Fill, che ha mostrato di sapersi ben adattare al terreno pieno di onde e dossi della discesa austriaca. Fill si piazza all’ottavo posto con 83 centesimi di svantaggio rispetto a Mayer. Bene anche Siegmar Klotz, partito nelle retrovie e finalmente autore di una prova convincente. Suo è il 18/o posto finale a 1″84 dal vincitore. E bene anche Matteo marsaglia che fa buoni punti con il 22/o posto. Il quarto italiano a punti è Werner Heel 28/o. Mattia Casse invece rimane fuori dai migliori trenta con il suo 38/o posto.
Non a suo agio Dominik Paris che fatica molto a mantenere la linea migliore nella parte centrale del tracciato fino ad uscire. A parziale consolazione del forestale della Val d’Ultimo c’è il fatto che anche il suo rivale nella classifica per la Coppa di specialità, Kjetil Jansrud, non ha brillato con il 14/o posto.
Fuori anche Silvano varettoni e Emanuele Buzzi.
Jansrud guida sempre la classifica di specialità con 439 punti contro i 312 di Paris. Terzo è Mayer con 196 punti.
Ordine d’arrivo DH maschile Saalbach (Aut):
1 MAYER Matthias AUT 1:49.83
2 FRANZ Max AUT 1:49.85 +0.02
3 REICHELT Hannes AUT 1:50.04 +0.21
4 JANKA Carlo SUI 1:50.30 +0.47
5 POISSON David FRA 1:50.43 +0.60
6 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:50.57 +0.74
7 THEAUX Adrien FRA 1:50.58 +0.75
8 THOMSEN Benjamin CAN 1:50.66 +0.83
8 FILL Peter ITA 1:50.66 +0.83
10 BAUMANN Romed AUT 1:50.91 +1.08
11 FAYED Guillermo FRA 1:50.93 +1.10
12 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:50.97 +1.14
13 KUENG Patrick SUI 1:51.00 +1.17
14 JANSRUD Kjetil NOR 1:51.02 +1.19
15 DEFAGO Didier SUI 1:51.12 +1.29
16 CLAREY Johan FRA 1:51.13 +1.30
17 MAPLE Wiley USA 1:51.44 +1.61
18 KLOTZ Siegmar ITA 1:51.67 +1.84
19 SULLIVAN Marco USA 1:51.74 +1.91
20 SANDER Andreas GER 1:51.79 +1.96
21 FEUZ Beat SUI 1:51.92 +2.09
22 MARSAGLIA Matteo ITA 1:52.09 +2.26
23 KOSI Klemen SLO 1:52.12 +2.29
24 STREITBERGER Georg AUT 1:52.15 +2.32
25 FERSTL Josef GER 1:52.37 +2.54
26 SCHMED Fernando SUI 1:52.41 +2.58
27 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:52.43 +2.60
28 HEEL Werner ITA 1:52.44 +2.61
29 KROELL Klaus AUT 1:52.53 +2.70
30 KLINE Bostjan SLO 1:52.54 +2.71
38 CASSE Mattia ITA 1:53.26 +3.43
PARIS Dominik ITA DNF
VARETTONI Silvano ITA DNF
BUZZI Emanuele ITA DNF

Tripletta austriaca nella discesa di Saalbach. Bravo Fill al rientro: è ottavo
Dominio austriaco nella discesa maschile di Saalbach, la prima dopo quella iridata di Bevare Creek. Gli aquilotti biancorossi fanno tripletta sul podio della discesa di casa e si piazzano in cinque fra i primi dieci della classifica. Vince Matthis Mayer con soli due centesimi sul compagno di squadra Max Franz. terzo è Hannes Reichelt a 21 centesimi da Mayer.
Il migliore degli italiani è il rientrante Peter Fill, che ha mostrato di sapersi ben adattare al terreno pieno di onde e dossi della discesa austriaca. Fill si piazza all’ottavo posto con 83 centesimi di svantaggio rispetto a Mayer. Bene anche Siegmar Klotz, partito nelle retrovie e finalmente autore di una prova convincente. Suo è il 18/o posto finale a 1″84 dal vincitore. E bene anche Matteo marsaglia che fa buoni punti con il 22/o posto. Il quarto italiano a punti è Werner Heel 28/o. Mattia Casse invece rimane fuori dai migliori trenta con il suo 38/o posto.
Non a suo agio Dominik Paris che fatica molto a mantenere la linea migliore nella parte centrale del tracciato fino ad uscire. A parziale consolazione del forestale della Val d’Ultimo c’è il fatto che anche il suo rivale nella classifica per la Coppa di specialità, Kjetil Jansrud, non ha brillato con il 14/o posto.
Fuori anche Silvano varettoni e Emanuele Buzzi.
Jansrud guida sempre la classifica di specialità con 439 punti contro i 312 di Paris. Terzo è Mayer con 196 punti.
Ordine d’arrivo DH maschile Saalbach (Aut):
1 MAYER Matthias AUT 1:49.83
2 FRANZ Max AUT 1:49.85 +0.02
3 REICHELT Hannes AUT 1:50.04 +0.21
4 JANKA Carlo SUI 1:50.30 +0.47
5 POISSON David FRA 1:50.43 +0.60
6 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:50.57 +0.74
7 THEAUX Adrien FRA 1:50.58 +0.75
8 THOMSEN Benjamin CAN 1:50.66 +0.83
8 FILL Peter ITA 1:50.66 +0.83
10 BAUMANN Romed AUT 1:50.91 +1.08
11 FAYED Guillermo FRA 1:50.93 +1.10
12 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:50.97 +1.14
13 KUENG Patrick SUI 1:51.00 +1.17
14 JANSRUD Kjetil NOR 1:51.02 +1.19
15 DEFAGO Didier SUI 1:51.12 +1.29
16 CLAREY Johan FRA 1:51.13 +1.30
17 MAPLE Wiley USA 1:51.44 +1.61
18 KLOTZ Siegmar ITA 1:51.67 +1.84
19 SULLIVAN Marco USA 1:51.74 +1.91
20 SANDER Andreas GER 1:51.79 +1.96
21 FEUZ Beat SUI 1:51.92 +2.09
22 MARSAGLIA Matteo ITA 1:52.09 +2.26
23 KOSI Klemen SLO 1:52.12 +2.29
24 STREITBERGER Georg AUT 1:52.15 +2.32
25 FERSTL Josef GER 1:52.37 +2.54
26 SCHMED Fernando SUI 1:52.41 +2.58
27 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:52.43 +2.60
28 HEEL Werner ITA 1:52.44 +2.61
29 KROELL Klaus AUT 1:52.53 +2.70
30 KLINE Bostjan SLO 1:52.54 +2.71
38 CASSE Mattia ITA 1:53.26 +3.43
PARIS Dominik ITA DNF
VARETTONI Silvano ITA DNF
BUZZI Emanuele ITA DNF