- Home
- Stuhec si prende l’oro nella discesa di St. Moritz. Rammarico Goggia: è quarta con un grave errore nel finale
Stuhec si prende l’oro nella discesa di St. Moritz. Rammarico Goggia: è quarta con un grave errore nel finale

Ilka Stuhec si laurea campionessa del mondo nella discesa femminile dei Mondiali di St. Moritz davanti all’austriaca Stephanie Venier e alla statunitense Lindsey Vonn ma il rammarico in casa Italia è grande per la prestazione di Sofia Gogia, quarta al traguardo (come nel supergigante dei Mondiali di Schladming 2013) a 7 centesimi dal bronzo ma autrice di un grave errore in priossimità del traguardo quando ha incrociato pericolosamente le punte degli sci, perdendo molti decimi e una probabile vittoria che sarebbe arrivata al termine di una eccellente prestazione, in una gara disputata finlamente con condizioni meteorologiche buone. Alla fine così è la 27enne di Maribor a trionfare, eguagliando il successo ottenuto da Tina Maze in questa specialità a Vail nel 2015, fino a oggi prima e unica vittoria iridata in questa specialità, mentre Venier (seconda quest’anno nel supergigante di Garmisch), firma la sorpresa di giornata, davanti all’eterna Vonn che centra la settima medaglia mondiale della carriera, la quarta in discesa.
Nell’ordine d’arrivo troviamo anche Elena Fanchini al quattordicesimo posto, Verena Stuffer al diciannovesimo e una coraggiosa Johanna Schnarf ventiduesima a distanza di pochi giorni dall’operazione alla spalla lussata nel corso di un allenamento. La prossima gara femminile del calendario svizzero è prevista giovedì 16 febbraio con il gigante al quale rpenderanno parte Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino e Manuela Moelgg.
Ordine d’arrivo DH femminile St. Moritz (Svi):
1 STUHEC Ilka SLO 1:32.85
2 VENIER Stephanie AUT 1:33.25 +0.40
3 VONN Lindsey USA 1:33.30 +0.45
4 GOGGIA Sofia ITA 1:33.37 +0.52
5 ROSS Laurenne USA 1:33.57 +0.72
6 SCHEYER Christine AUT 1:33.79 +0.94
7 SUTER Fabienne SUI 1:33.88 +1.03
8 GISIN Michelle SUI 1:33.89 +1.04
9 SIEBENHOFER Ramona AUT 1:33.97 +1.12
10 WEIRATHER Tina LIE 1:34.03 +1.18
11 REBENSBURG Viktoria GER 1:34.10 +1.25
12 FLURY Jasmine SUI 1:34.36 +1.51
12 WILES Jacqueline USA 1:34.36 +1.51
14 FANCHINI Elena ITA 1:34.39 +1.54
15 JOHNSON Breezy USA 1:34.49 +1.64
16 SCHMIDHOFER Nicole AUT 1:34.61 +1.76
17 KLING Kajsa SWE 1:34.64 +1.79
18 SUTER Corinne SUI 1:34.65 +1.80
19 STUFFER Verena ITA 1:34.81 +1.96
20 MOWINCKEL Ragnhild NOR 1:34.91 +2.06
21 LEDECKA Ester CZE 1:34.96 +2.11
22 SCHNARF Johanna ITA 1:35.05 +2.20
23 FERK Marusa SLO 1:35.23 +2.38
24 LYSDAHL Kristin NOR 1:35.26 +2.41
25 GAUTHIER Tiffany FRA 1:35.39 +2.54
25 TVIBERG Maria Therese NOR 1:35.39 +2.54
27 PROKOPYEVA Aleksandra RUS 1:35.46 +2.61
28 COLETTI Alexandra MON 1:35.53 +2.68
29 RIIS-JOHANNESSEN Kristina NOR 1:35.72 +2.87
29 WEIDLE Kira GER 1:35.72 +2.87

Stuhec si prende l’oro nella discesa di St. Moritz. Rammarico Goggia: è quarta con un grave errore nel finale
Ilka Stuhec si laurea campionessa del mondo nella discesa femminile dei Mondiali di St. Moritz davanti all’austriaca Stephanie Venier e alla statunitense Lindsey Vonn ma il rammarico in casa Italia è grande per la prestazione di Sofia Gogia, quarta al traguardo (come nel supergigante dei Mondiali di Schladming 2013) a 7 centesimi dal bronzo ma autrice di un grave errore in priossimità del traguardo quando ha incrociato pericolosamente le punte degli sci, perdendo molti decimi e una probabile vittoria che sarebbe arrivata al termine di una eccellente prestazione, in una gara disputata finlamente con condizioni meteorologiche buone. Alla fine così è la 27enne di Maribor a trionfare, eguagliando il successo ottenuto da Tina Maze in questa specialità a Vail nel 2015, fino a oggi prima e unica vittoria iridata in questa specialità, mentre Venier (seconda quest’anno nel supergigante di Garmisch), firma la sorpresa di giornata, davanti all’eterna Vonn che centra la settima medaglia mondiale della carriera, la quarta in discesa.
Nell’ordine d’arrivo troviamo anche Elena Fanchini al quattordicesimo posto, Verena Stuffer al diciannovesimo e una coraggiosa Johanna Schnarf ventiduesima a distanza di pochi giorni dall’operazione alla spalla lussata nel corso di un allenamento. La prossima gara femminile del calendario svizzero è prevista giovedì 16 febbraio con il gigante al quale rpenderanno parte Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino e Manuela Moelgg.
Ordine d’arrivo DH femminile St. Moritz (Svi):
1 STUHEC Ilka SLO 1:32.85
2 VENIER Stephanie AUT 1:33.25 +0.40
3 VONN Lindsey USA 1:33.30 +0.45
4 GOGGIA Sofia ITA 1:33.37 +0.52
5 ROSS Laurenne USA 1:33.57 +0.72
6 SCHEYER Christine AUT 1:33.79 +0.94
7 SUTER Fabienne SUI 1:33.88 +1.03
8 GISIN Michelle SUI 1:33.89 +1.04
9 SIEBENHOFER Ramona AUT 1:33.97 +1.12
10 WEIRATHER Tina LIE 1:34.03 +1.18
11 REBENSBURG Viktoria GER 1:34.10 +1.25
12 FLURY Jasmine SUI 1:34.36 +1.51
12 WILES Jacqueline USA 1:34.36 +1.51
14 FANCHINI Elena ITA 1:34.39 +1.54
15 JOHNSON Breezy USA 1:34.49 +1.64
16 SCHMIDHOFER Nicole AUT 1:34.61 +1.76
17 KLING Kajsa SWE 1:34.64 +1.79
18 SUTER Corinne SUI 1:34.65 +1.80
19 STUFFER Verena ITA 1:34.81 +1.96
20 MOWINCKEL Ragnhild NOR 1:34.91 +2.06
21 LEDECKA Ester CZE 1:34.96 +2.11
22 SCHNARF Johanna ITA 1:35.05 +2.20
23 FERK Marusa SLO 1:35.23 +2.38
24 LYSDAHL Kristin NOR 1:35.26 +2.41
25 GAUTHIER Tiffany FRA 1:35.39 +2.54
25 TVIBERG Maria Therese NOR 1:35.39 +2.54
27 PROKOPYEVA Aleksandra RUS 1:35.46 +2.61
28 COLETTI Alexandra MON 1:35.53 +2.68
29 RIIS-JOHANNESSEN Kristina NOR 1:35.72 +2.87
29 WEIDLE Kira GER 1:35.72 +2.87