- Home
- Spettacolo sulla Kuonisbaergli, vince Pinturault davanti a Hirscher. Nono posto per Florian Eisath, 13/o Manfred Moelgg
Spettacolo sulla Kuonisbaergli, vince Pinturault davanti a Hirscher. Nono posto per Florian Eisath, 13/o Manfred Moelgg

Lo spettacolo della Kuonisbaergli viene esaltato dal duello ad altissimo livello fra Alexis Pinturault e Marcel Hirscher, terminato a favore del francese per soli 4 centesimi, davanti a un pubblico osannante. Dopo la discesa di Hirscher, risalito dalla terza alla seconda posizione con una manche che pareva imbattibile per chiunque, la gara sembrava finita, ma Pinturault, tenendo metro dopo metro riusciva a conservare 4 minuscoli centesimi che gli hanno regalato una delle vittorie più belle della carriera.
Pinturault primo, Hirscher secondo e terzo Philipp Schoerghofer pur a 1″94. Quarto Henrik Kristoffersen a 2″03 e quinto Mathieu Faivre.
Per l’Italia c’è l’ottimo nono posto di Florian Eisath, ancora una volta il migliore degli azzurri, pur vittima di un grave errore nella prima manche che è costato al 32enne finanziere più di un secondo.
Manfred Moelgg fa una buona gara e continua la sua risalita anche in gigante con il 13/o posto di oggi. Riccardo Tonetti è 27/o, mentre è 28/o Luca De Aliprandini, vittima di un erroraccio nella seconda frazione che lo ha fatto scendere dalla nona posizione della prima manche, e 29/o è Roberto nani, anch’egli vittima di una brutta seconda manche dopo aver fatto segnare il 12/o parziale a metà gara.
Nella classifica generale, Marcel Hirscher guida con 833 punti, davanti a Pinturault a quota 565 ed Henrik Kristoffersen a 492. Il primo azzurro è Moelgg sesto con 316 punti. Nella classifica di gigante è sempre primo Hirscher con 433, davanti a Pinturault con 389 e a Faivre con 315. Eisath è il primo azzurro, ottavo a 142.
Domani è in programma lo slalom e c’è grande attesa per Manfred Moelgg. Gli orari: 10.30 e 13.30.
Ordine d’arrivo GS maschile Adelboden:
1 PINTURAULT Alexis FRA 1:12.91 1 +0.66 2 ◄ 2:23.99
2 HIRSCHER Marcel AUT +0.70 3 1:10.42 1 1 ▲ 2:24.03 +0.04
3 SCHOERGHOFER Philipp AUT +0.64 2 +1.96 24 1 ▼ 2:25.93 +1.94
4 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +1.31 5 +1.38 14 1 ▲ 2:26.02 +2.03
5 FAIVRE Mathieu FRA +1.53 7 +1.18 10 2 ▲ 2:26.04 +2.05
6 OLSSON Matts SWE +1.79 8 +0.95 7 2 ▲ 2:26.07 +2.08
7 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1.42 6 +1.44 17 1 ▼ 2:26.19 +2.20
8 NEUREUTHER Felix GER +2.01 10 +0.92 6 2 ▲ 2:26.26 +2.27
9 EISATH Florian ITA +2.56 17 +0.87 5 8 ▲ 2:26.76 +2.77
10 TORSTI Samu FIN +2.81 19 +0.79 3 9 ▲ 2:26.93 +2.94
11 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.19 4 +2.53 28 7 ▼ 2:27.05 +3.06
12 MISSILLIER Steve FRA +3.04 24 +0.85 4 12 ▲ 2:27.22 +3.23
13 MOELGG Manfred ITA +2.53 15 +1.44 17 2 ▲ 2:27.30 +3.31
14 KRYZL Krystof CZE +2.97 22 +1.05 8 8 ▲ 2:27.35 +3.36
15 KRANJEC Zan SLO +2.15 11 +1.91 22 4 ▼ 2:27.39 +3.40
16 ZUBCIC Filip CRO +2.88 21 +1.32 13 5 ▲ 2:27.53 +3.54
17 NETELAND Bjoernar NOR +2.99 23 +1.23 11 6 ▲ 2:27.55 +3.56
18 FELLER Manuel AUT +2.84 20 +1.43 15 2 ▲ 2:27.60 +3.61
19 FORD Tommy USA +2.46 13 +1.92 23 6 ▼ 2:27.71 +3.72
20 MYHRER Andre SWE +2.55 16 +1.98 25 4 ▼ 2:27.86 +3.87
21 ZAMPA Andreas SVK +3.51 29 +1.11 9 8 ▲ 2:27.95 +3.96
22 JANSRUD Kjetil NOR +3.45 28 +1.30 12 6 ▲ 2:28.08 +4.09
23 PLEISCH Manuel SUI +3.37 26 +1.43 15 3 ▲ 2:28.13 +4.14
24 RUBIE Brennan USA +2.50 14 +2.40 27 10 ▼ 2:28.23 +4.24
25 GALEOTTI Greg FRA +3.36 25 +1.56 19 ◄ 2:28.25 +4.26
26 WINDINGSTAD Rasmus NOR +2.68 18 +2.32 26 8 ▼ 2:28.33 +4.34
27 TONETTI Riccardo ITA +3.39 27 +1.74 21 ◄ 2:28.46 +4.47
28 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.80 9 +3.40 30 19 ▼ 2:28.53 +4.54
29 NANI Roberto ITA +2.43 12 +2.80 29 17 ▼ 2:28.56 +4.57
30 HIRSCHBUEHL Christian AUT +3.53 30 +1.73 20 ◄ 2:28.59 +4.60

Spettacolo sulla Kuonisbaergli, vince Pinturault davanti a Hirscher. Nono posto per Florian Eisath, 13/o Manfred Moelgg
Lo spettacolo della Kuonisbaergli viene esaltato dal duello ad altissimo livello fra Alexis Pinturault e Marcel Hirscher, terminato a favore del francese per soli 4 centesimi, davanti a un pubblico osannante. Dopo la discesa di Hirscher, risalito dalla terza alla seconda posizione con una manche che pareva imbattibile per chiunque, la gara sembrava finita, ma Pinturault, tenendo metro dopo metro riusciva a conservare 4 minuscoli centesimi che gli hanno regalato una delle vittorie più belle della carriera.
Pinturault primo, Hirscher secondo e terzo Philipp Schoerghofer pur a 1″94. Quarto Henrik Kristoffersen a 2″03 e quinto Mathieu Faivre.
Per l’Italia c’è l’ottimo nono posto di Florian Eisath, ancora una volta il migliore degli azzurri, pur vittima di un grave errore nella prima manche che è costato al 32enne finanziere più di un secondo.
Manfred Moelgg fa una buona gara e continua la sua risalita anche in gigante con il 13/o posto di oggi. Riccardo Tonetti è 27/o, mentre è 28/o Luca De Aliprandini, vittima di un erroraccio nella seconda frazione che lo ha fatto scendere dalla nona posizione della prima manche, e 29/o è Roberto nani, anch’egli vittima di una brutta seconda manche dopo aver fatto segnare il 12/o parziale a metà gara.
Nella classifica generale, Marcel Hirscher guida con 833 punti, davanti a Pinturault a quota 565 ed Henrik Kristoffersen a 492. Il primo azzurro è Moelgg sesto con 316 punti. Nella classifica di gigante è sempre primo Hirscher con 433, davanti a Pinturault con 389 e a Faivre con 315. Eisath è il primo azzurro, ottavo a 142.
Domani è in programma lo slalom e c’è grande attesa per Manfred Moelgg. Gli orari: 10.30 e 13.30.
Ordine d’arrivo GS maschile Adelboden:
1 PINTURAULT Alexis FRA 1:12.91 1 +0.66 2 ◄ 2:23.99
2 HIRSCHER Marcel AUT +0.70 3 1:10.42 1 1 ▲ 2:24.03 +0.04
3 SCHOERGHOFER Philipp AUT +0.64 2 +1.96 24 1 ▼ 2:25.93 +1.94
4 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +1.31 5 +1.38 14 1 ▲ 2:26.02 +2.03
5 FAIVRE Mathieu FRA +1.53 7 +1.18 10 2 ▲ 2:26.04 +2.05
6 OLSSON Matts SWE +1.79 8 +0.95 7 2 ▲ 2:26.07 +2.08
7 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1.42 6 +1.44 17 1 ▼ 2:26.19 +2.20
8 NEUREUTHER Felix GER +2.01 10 +0.92 6 2 ▲ 2:26.26 +2.27
9 EISATH Florian ITA +2.56 17 +0.87 5 8 ▲ 2:26.76 +2.77
10 TORSTI Samu FIN +2.81 19 +0.79 3 9 ▲ 2:26.93 +2.94
11 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.19 4 +2.53 28 7 ▼ 2:27.05 +3.06
12 MISSILLIER Steve FRA +3.04 24 +0.85 4 12 ▲ 2:27.22 +3.23
13 MOELGG Manfred ITA +2.53 15 +1.44 17 2 ▲ 2:27.30 +3.31
14 KRYZL Krystof CZE +2.97 22 +1.05 8 8 ▲ 2:27.35 +3.36
15 KRANJEC Zan SLO +2.15 11 +1.91 22 4 ▼ 2:27.39 +3.40
16 ZUBCIC Filip CRO +2.88 21 +1.32 13 5 ▲ 2:27.53 +3.54
17 NETELAND Bjoernar NOR +2.99 23 +1.23 11 6 ▲ 2:27.55 +3.56
18 FELLER Manuel AUT +2.84 20 +1.43 15 2 ▲ 2:27.60 +3.61
19 FORD Tommy USA +2.46 13 +1.92 23 6 ▼ 2:27.71 +3.72
20 MYHRER Andre SWE +2.55 16 +1.98 25 4 ▼ 2:27.86 +3.87
21 ZAMPA Andreas SVK +3.51 29 +1.11 9 8 ▲ 2:27.95 +3.96
22 JANSRUD Kjetil NOR +3.45 28 +1.30 12 6 ▲ 2:28.08 +4.09
23 PLEISCH Manuel SUI +3.37 26 +1.43 15 3 ▲ 2:28.13 +4.14
24 RUBIE Brennan USA +2.50 14 +2.40 27 10 ▼ 2:28.23 +4.24
25 GALEOTTI Greg FRA +3.36 25 +1.56 19 ◄ 2:28.25 +4.26
26 WINDINGSTAD Rasmus NOR +2.68 18 +2.32 26 8 ▼ 2:28.33 +4.34
27 TONETTI Riccardo ITA +3.39 27 +1.74 21 ◄ 2:28.46 +4.47
28 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.80 9 +3.40 30 19 ▼ 2:28.53 +4.54
29 NANI Roberto ITA +2.43 12 +2.80 29 17 ▼ 2:28.56 +4.57
30 HIRSCHBUEHL Christian AUT +3.53 30 +1.73 20 ◄ 2:28.59 +4.60