- Home
- SG di Beaver Creek , Reichelt batte Jansrud. Pinturault toglie il podio a Fill, ottimo quinto Paris
SG di Beaver Creek , Reichelt batte Jansrud. Pinturault toglie il podio a Fill, ottimo quinto Paris

Quinta vittoria della carriera in supergigante (ottava in carriera) per Hannes Reichelt sul difficile tracciato di Beaver Creek, ben disegnato dal responsabile della squadra azzurra Gianluca Rulfi che ha tracciato un percorso insidioso e spettacolare. Il 34enne di Radstadt si è tolto la soddisfazione di porre fine alla serie vincente di Kjetil Jansrud, reduce da tre successi in altrettante prove veloci disputate fra Lake Louise e la pista del Colorado. terzo posto per un Alexis Pinturault sorprendente, sceso senza paura e capace di spingere giù dal podio per un’inezia l’Italjet.
In quarta e quinta posizione si sono infatti piazzati Peter Fill e Dominik Paris. Il carabiniere di Castelrotto è riuscito finalmente a tradurre in gara le buone sensazioni che sta trasmettendo in allenamento, meritava maggiore fortuna su una pista che l’anno passato lo ha visto arrivare due volte terzo sia in discesa che in supergigante. Stavolta è rimasto a secco per soli 4 centesimi, ma ha confermato di gradire il pendio della Birds of Prey che in febbraio assegnerà le medaglie iridate. Sensazioni positive anche per Dominik Paris, sempre nei cinque nelle quattro gare veloci sinora disputate. Il forestale della Val d’Ultimo, terzo nella specialità settimana scorsa in Canada, è rimasto ai vertici nonostante il pendio presentasse una tracciatura molto più angolata, a conferma dei suoi miglioramenti tecnici anche in questa disciplina.
Si rivede coi migliori pure Matteo Marsaglia, vincitore da queste parti due stagioni orsono. Il portacolori dell’Esercito viene da una stagione non facile e da un piccolo incidente muscolare al polpaccio, l’ottavo posto sicuramente lo rasserena verso la stagione sulle nevi europee. Fuori dai quindici invece Werner Heel, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Henri Battilani, ritirati Siegmar Klotz e Silvano Varettoni. In classifica generale di Coppa del mondo Jansrud sale a 396 punti contro i 205 di Paris, addirittura secondo, mentre Reichelt è terzo con 201. Domenica 7 dicembre si conclude al tre giorni del Colorado con la disputa del gigante: prima manche alle ore 17.45, seconda alle 20.45.
Ordine d’arrivo SG maschile Beaver Creek (Usa):
1 REICHELT Hannes 1980 AUT 1:12.78
2 JANSRUD Kjetil 1985 NOR 1:13.30 +0.52
3 PINTURAULT Alexis 1991 FRA 1:13.40 +0.62
4 FILL Peter 1982 ITA 1:13.44 +0.66
5 PARIS Dominik 1989 ITA 1:13.60 +0.82
6 STREITBERGER Georg 1981 AUT 1:13.62 +0.84
7 DEFAGO Didier 1977 SUI 1:13.77 +0.99
8 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA 1:13.79 +1.01
9 JANKA Carlo 1986 SUI 1:13.81 +1.03
10 WEIBRECHT Andrew 1986 USA 1:13.85 +1.07
11 LIGETY Ted 1984 USA 1:13.89 +1.11
12 COOK Dustin CAN 1:13.93 +1.15
13 TUMLER Thomas SUI 1:13.94 +1.16
14 HUDEC Jan 1981 CAN 1:13.99 +1.21
15 THEAUX Adrien 1984 FRA 1:14.02 +1.24
16 PRIDY Morgan 1990 CAN 1:14.03 +1.25
17 MAYER Matthias 1990 AUT 1:14.04 +1.26
18 MERMILLOD BLONDIN Thomas 1984 FRA 1:14.15 +1.37
19 HEEL Werner 1982 ITA 1:14.17 +1.39
20 INNERHOFER Christof 1984 ITA 1:14.22 +1.44
21 STRIEDINGER Otmar AUT 1:14.32 +1.54
22 VILETTA Sandro SUI 1:14.34 +1.56
23 FEUZ Beat SUI 1:14.39 +1.61
24 JITLOFF Tim USA 1:14.41 +1.63
25 BIESEMEYER Thomas USA 1:14.50 +1.72
26 GLEBOV Alexander RUS 1:14.52 +1.74
27 CLAREY Johan FRA 1:14.65 +1.87
28 GANONG Travis USA 1:14.78 +2.00
29 BAUMANN Romed AUT 1:14.85 +2.07
30 ZRNCIC-DIM Natko CRO 1:15.09 +2.31
36 CASSE Mattia ITA 1:15.70 +2.92
43 BATTILANI Henri ITA 1:16.65 +3.87
KLOTZ Siegmar ITA ritirato
VARETTONI Silvano ITA ritirato

SG di Beaver Creek , Reichelt batte Jansrud. Pinturault toglie il podio a Fill, ottimo quinto Paris
Quinta vittoria della carriera in supergigante (ottava in carriera) per Hannes Reichelt sul difficile tracciato di Beaver Creek, ben disegnato dal responsabile della squadra azzurra Gianluca Rulfi che ha tracciato un percorso insidioso e spettacolare. Il 34enne di Radstadt si è tolto la soddisfazione di porre fine alla serie vincente di Kjetil Jansrud, reduce da tre successi in altrettante prove veloci disputate fra Lake Louise e la pista del Colorado. terzo posto per un Alexis Pinturault sorprendente, sceso senza paura e capace di spingere giù dal podio per un’inezia l’Italjet.
In quarta e quinta posizione si sono infatti piazzati Peter Fill e Dominik Paris. Il carabiniere di Castelrotto è riuscito finalmente a tradurre in gara le buone sensazioni che sta trasmettendo in allenamento, meritava maggiore fortuna su una pista che l’anno passato lo ha visto arrivare due volte terzo sia in discesa che in supergigante. Stavolta è rimasto a secco per soli 4 centesimi, ma ha confermato di gradire il pendio della Birds of Prey che in febbraio assegnerà le medaglie iridate. Sensazioni positive anche per Dominik Paris, sempre nei cinque nelle quattro gare veloci sinora disputate. Il forestale della Val d’Ultimo, terzo nella specialità settimana scorsa in Canada, è rimasto ai vertici nonostante il pendio presentasse una tracciatura molto più angolata, a conferma dei suoi miglioramenti tecnici anche in questa disciplina.
Si rivede coi migliori pure Matteo Marsaglia, vincitore da queste parti due stagioni orsono. Il portacolori dell’Esercito viene da una stagione non facile e da un piccolo incidente muscolare al polpaccio, l’ottavo posto sicuramente lo rasserena verso la stagione sulle nevi europee. Fuori dai quindici invece Werner Heel, Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Henri Battilani, ritirati Siegmar Klotz e Silvano Varettoni. In classifica generale di Coppa del mondo Jansrud sale a 396 punti contro i 205 di Paris, addirittura secondo, mentre Reichelt è terzo con 201. Domenica 7 dicembre si conclude al tre giorni del Colorado con la disputa del gigante: prima manche alle ore 17.45, seconda alle 20.45.
Ordine d’arrivo SG maschile Beaver Creek (Usa):
1 REICHELT Hannes 1980 AUT 1:12.78
2 JANSRUD Kjetil 1985 NOR 1:13.30 +0.52
3 PINTURAULT Alexis 1991 FRA 1:13.40 +0.62
4 FILL Peter 1982 ITA 1:13.44 +0.66
5 PARIS Dominik 1989 ITA 1:13.60 +0.82
6 STREITBERGER Georg 1981 AUT 1:13.62 +0.84
7 DEFAGO Didier 1977 SUI 1:13.77 +0.99
8 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA 1:13.79 +1.01
9 JANKA Carlo 1986 SUI 1:13.81 +1.03
10 WEIBRECHT Andrew 1986 USA 1:13.85 +1.07
11 LIGETY Ted 1984 USA 1:13.89 +1.11
12 COOK Dustin CAN 1:13.93 +1.15
13 TUMLER Thomas SUI 1:13.94 +1.16
14 HUDEC Jan 1981 CAN 1:13.99 +1.21
15 THEAUX Adrien 1984 FRA 1:14.02 +1.24
16 PRIDY Morgan 1990 CAN 1:14.03 +1.25
17 MAYER Matthias 1990 AUT 1:14.04 +1.26
18 MERMILLOD BLONDIN Thomas 1984 FRA 1:14.15 +1.37
19 HEEL Werner 1982 ITA 1:14.17 +1.39
20 INNERHOFER Christof 1984 ITA 1:14.22 +1.44
21 STRIEDINGER Otmar AUT 1:14.32 +1.54
22 VILETTA Sandro SUI 1:14.34 +1.56
23 FEUZ Beat SUI 1:14.39 +1.61
24 JITLOFF Tim USA 1:14.41 +1.63
25 BIESEMEYER Thomas USA 1:14.50 +1.72
26 GLEBOV Alexander RUS 1:14.52 +1.74
27 CLAREY Johan FRA 1:14.65 +1.87
28 GANONG Travis USA 1:14.78 +2.00
29 BAUMANN Romed AUT 1:14.85 +2.07
30 ZRNCIC-DIM Natko CRO 1:15.09 +2.31
36 CASSE Mattia ITA 1:15.70 +2.92
43 BATTILANI Henri ITA 1:16.65 +3.87
KLOTZ Siegmar ITA ritirato
VARETTONI Silvano ITA ritirato