- Home
 - Quando la neve fa Scuola 2017/2018 (2)
 
Quando la neve fa Scuola 2017/2018 (2)

“QUANDO LA NEVE FA SCUOLA”
Il progetto “Quando la Neve fa Scuola” edizione 2017/2018 è promosso da FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), in collaborazione e con il sostegno del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), con il patrocinio del Ministro per lo Sport e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e realizzato con il supporto dei Gruppi Sportivi Militari.
              Si tratta della terza edizione: nell’anno scolastico 2014/2015 il lancio del progetto in alcune regioni ha poi visto successivamente il coinvolgimento di tutto il territorio nazionale. Il progetto 2017/2018 è stato sostanzialmente rivisitato nei termini, e ampliato, ma resta invariato nei contenuti e nelle finalità originarie di avvicinare il mondo scolastico giovanile alla montagna e alla pratica sportiva.
             Il progetto è destinato a tutte le scuole italiane secondarie di 1° e di 2° grado.
                  Si rivolge al mondo della scuola, oltre che agli Allievi e alle loro Famiglie, ai Dirigenti scolastici e agli Insegnanti di Educazione Fisica.
              Prevede incontri ed esperienze pratiche tese a produrre conoscenza,  diffondere la cultura e   promuovere la pratica degli sport invernali quale strumento formativo di eccellenza.
             I contenuti sono stati selezionati per far riflettere i partecipanti sui temi della corretta pratica motoria, sui valori dello sport, sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, unitamente alle buone pratiche per vivere la montagna e la neve in sicurezza.
             Partner dell’iniziativa sono: Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune (ANEF), Collegio Nazionale Maestri (ColNaz), Pool Sci Italia, Federfuni e l’Associazione Maestri di Sci Italiani (AMSI).
             Il progetto è, come per le passate edizioni, gratuito. In base alle attività previste comprende la presenza degli staff di Docenti esperti e il materiale didattico, il trasporto da e per le località montane, vitto e alloggio, attrezzatura e impianti (per i dettagli visionare le sezioni dedicate alle singole attività).
Il progetto si compone di tre diverse parti congiunte:
             1.	ROADSHOW FISI: dedicati alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
             Uno staff di esperti federali è a disposizione per portare  presso la struttura scolastica, la cultura della montagna nelle scuole italiane, ogni Plesso o Istituto Comprensivo potrà farne richiesta. Scopri di più
              2.	CONCORSO FOTOGRAFICO: riservato agli Allievi delle Classi della Scuola Secondaria di 1° grado
             Si tratta di realizzare ed inviare una foto di classe a tema in cui sia interpretato il ruolo degli sport invernali e dei suoi valori. Primi premi: 20 ‘Feste sulla neve’; secondi premi 330 ‘Giornate in Montagna’ ospiti della FISI e dei partner del progetto.  Scopri di più
              3.	SKI STAGE: destinati agli Insegnanti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
             Lo staff di esperti federali effettuerà un aggiornamento professionale di 3 giornate sia teorico che pratico.  Scopri di più          

Quando la neve fa Scuola 2017/2018 (2)
“QUANDO LA NEVE FA SCUOLA”
Il progetto “Quando la Neve fa Scuola” edizione 2017/2018 è promosso da FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), in collaborazione e con il sostegno del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), con il patrocinio del Ministro per lo Sport e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e realizzato con il supporto dei Gruppi Sportivi Militari.
              Si tratta della terza edizione: nell’anno scolastico 2014/2015 il lancio del progetto in alcune regioni ha poi visto successivamente il coinvolgimento di tutto il territorio nazionale. Il progetto 2017/2018 è stato sostanzialmente rivisitato nei termini, e ampliato, ma resta invariato nei contenuti e nelle finalità originarie di avvicinare il mondo scolastico giovanile alla montagna e alla pratica sportiva.
             Il progetto è destinato a tutte le scuole italiane secondarie di 1° e di 2° grado.
                  Si rivolge al mondo della scuola, oltre che agli Allievi e alle loro Famiglie, ai Dirigenti scolastici e agli Insegnanti di Educazione Fisica.
              Prevede incontri ed esperienze pratiche tese a produrre conoscenza,  diffondere la cultura e   promuovere la pratica degli sport invernali quale strumento formativo di eccellenza.
             I contenuti sono stati selezionati per far riflettere i partecipanti sui temi della corretta pratica motoria, sui valori dello sport, sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, unitamente alle buone pratiche per vivere la montagna e la neve in sicurezza.
             Partner dell’iniziativa sono: Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune (ANEF), Collegio Nazionale Maestri (ColNaz), Pool Sci Italia, Federfuni e l’Associazione Maestri di Sci Italiani (AMSI).
             Il progetto è, come per le passate edizioni, gratuito. In base alle attività previste comprende la presenza degli staff di Docenti esperti e il materiale didattico, il trasporto da e per le località montane, vitto e alloggio, attrezzatura e impianti (per i dettagli visionare le sezioni dedicate alle singole attività).
Il progetto si compone di tre diverse parti congiunte:
             1.	ROADSHOW FISI: dedicati alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
             Uno staff di esperti federali è a disposizione per portare  presso la struttura scolastica, la cultura della montagna nelle scuole italiane, ogni Plesso o Istituto Comprensivo potrà farne richiesta. Scopri di più
              2.	CONCORSO FOTOGRAFICO: riservato agli Allievi delle Classi della Scuola Secondaria di 1° grado
             Si tratta di realizzare ed inviare una foto di classe a tema in cui sia interpretato il ruolo degli sport invernali e dei suoi valori. Primi premi: 20 ‘Feste sulla neve’; secondi premi 330 ‘Giornate in Montagna’ ospiti della FISI e dei partner del progetto.  Scopri di più
              3.	SKI STAGE: destinati agli Insegnanti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado
             Lo staff di esperti federali effettuerà un aggiornamento professionale di 3 giornate sia teorico che pratico.  Scopri di più          











                            
 





 
 
 
 
 




