Pubblicato il nuovo metodo: “Allenare l’atleta delle discipline nordiche e dello sci alpinismo”

22 Maggio 2025

E’ stato pubblicato il nuovo lavoro della Scuola Tecnici Federali sulle discipline nordiche (fondo, salto, combinata nordica, biathlon) e sullo sci alpinismo, un manuale che intende uniformare tutta la metodologia di allenamento, con un approccio interdisciplinare e trasversale. I manuali sono stati messi a disposizione degli allenatori in ruolo. I testi si possono trovare nell’area Formazione del sito federale, previa registrazione.

Vediamo quali sono i cardini della nuova metodologia. Si compone di un modulo generale interdisciplinare e trasversale per tutte le discipline coinvolte e di vari metodi specifici, che si rivolgono agli aspiranti allenatori solo nella loro disciplina di riferimento. Sono quindi nati: un testo generale identico per tutte le discipline, e una serie di testi specifici, disciplina per disciplina. La formazione per le discipline nordiche e per lo sci alpinismo si svolge unitariamente, dopo le selezioni necessarie all’ingresso.

Della formazione generale si occuperanno solo docenti universitari legati al Cerism di Rovereto, mentre i corsi specifici saranno in parte tenuti dagli stessi docenti universitari e in parte dai tecnici federali.

Il nuovo metodo, si presenta, quindi, come un lavoro estremamente razionale e ben chiaro, nel suo progetto didattico, allo scopo di dare uniformità anche al “linguaggio” utilizzato: da sempre una delle chiavi di volta per la migliore trasmissione degli insegnamenti contenuti.

Ai testi hanno collaborato circa 35 persone, ognuna apportando la propria conoscenza, al fine di ottenere un prodotto che superasse il testo del fondo del 2014.

Per la prima volta, quindi, si affrontano la tecnica e la metodologia di allenamento dello sci alpinismo, la tecnica e la metodologia di allenamento nel tiro del biathlon, la metodologia dell’allenamento e la tecnica del salto e della combinata nordica, che non avevano mai potuto usufruire di testi completi ed uniformi.

Il testo della parte generale si intitola “Allenare l’atleta delle discipline nordiche e dello sci alpinismo – Aspetti generali”, mentre le parti specifiche portano un titolo declinato nelle diverse discipline (ad es. Allenare l’atleta dello sci di fondo – Teoria e indicazioni pratiche).

Il nuovo testo, dunque, si propone come una pietra angolare nel metodo di insegnamento del panorama italiano delle discipline nordiche, e permetterà di preparare tecnici estremamente versatili e pronti a rispondere alle esigenze, sempre in grande evoluzione, delle varie discipline sportive.

Pubblicato il nuovo metodo: “Allenare l’atleta delle discipline nordiche e dello sci alpinismo”

22 Maggio 2025

E’ stato pubblicato il nuovo lavoro della Scuola Tecnici Federali sulle discipline nordiche (fondo, salto, combinata nordica, biathlon) e sullo sci alpinismo, un manuale che intende uniformare tutta la metodologia di allenamento, con un approccio interdisciplinare e trasversale. I manuali sono stati messi a disposizione degli allenatori in ruolo. I testi si possono trovare nell’area Formazione del sito federale, previa registrazione.

Vediamo quali sono i cardini della nuova metodologia. Si compone di un modulo generale interdisciplinare e trasversale per tutte le discipline coinvolte e di vari metodi specifici, che si rivolgono agli aspiranti allenatori solo nella loro disciplina di riferimento. Sono quindi nati: un testo generale identico per tutte le discipline, e una serie di testi specifici, disciplina per disciplina. La formazione per le discipline nordiche e per lo sci alpinismo si svolge unitariamente, dopo le selezioni necessarie all’ingresso.

Della formazione generale si occuperanno solo docenti universitari legati al Cerism di Rovereto, mentre i corsi specifici saranno in parte tenuti dagli stessi docenti universitari e in parte dai tecnici federali.

Il nuovo metodo, si presenta, quindi, come un lavoro estremamente razionale e ben chiaro, nel suo progetto didattico, allo scopo di dare uniformità anche al “linguaggio” utilizzato: da sempre una delle chiavi di volta per la migliore trasmissione degli insegnamenti contenuti.

Ai testi hanno collaborato circa 35 persone, ognuna apportando la propria conoscenza, al fine di ottenere un prodotto che superasse il testo del fondo del 2014.

Per la prima volta, quindi, si affrontano la tecnica e la metodologia di allenamento dello sci alpinismo, la tecnica e la metodologia di allenamento nel tiro del biathlon, la metodologia dell’allenamento e la tecnica del salto e della combinata nordica, che non avevano mai potuto usufruire di testi completi ed uniformi.

Il testo della parte generale si intitola “Allenare l’atleta delle discipline nordiche e dello sci alpinismo – Aspetti generali”, mentre le parti specifiche portano un titolo declinato nelle diverse discipline (ad es. Allenare l’atleta dello sci di fondo – Teoria e indicazioni pratiche).

Il nuovo testo, dunque, si propone come una pietra angolare nel metodo di insegnamento del panorama italiano delle discipline nordiche, e permetterà di preparare tecnici estremamente versatili e pronti a rispondere alle esigenze, sempre in grande evoluzione, delle varie discipline sportive.