- Home
- Presentato il “FIS Nordic Summer Festival”: dal 18 al 21 settembre di scena salto, combinata e skiroll
Presentato il “FIS Nordic Summer Festival”: dal 18 al 21 settembre di scena salto, combinata e skiroll

L’attenta platea di addetti ai lavori, giornalisti e protagonisti media presso la sede cittadina di Trentino Marketing ha assistito in mattinata alla presentazione del FIS Nordic Summer Festival, in programma in Val di Fiemme fra lo Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme dal 18 al 21 settembre.
Il primo saluto è stato immancabilmente quello del padrone di casa Maurizio Rossini, Amministratore Unico di Trentino Marketing: “l’emozione cresce giorno dopo giorno e il grande impegno profuso fin qui ci porta a dare il massimo in vista di questo evento e anche e soprattutto di quelli futuri che vedranno la Val di Fiemme ancora grande protagonista delle discipline nordiche”.
A sigillare la sinergia fra sport e territorio è stato l’Assessore provinciale allo Sport Mattia Gottardi: “la Provincia Autonoma di Trento è naturalmente al fianco di una realtà virtuosa come la Val di Fiemme che fa della promozione del territorio un mantra, nel ricoprire un ruolo di ambasciatrice sportiva a livello mondiale. Ci avviciniamo ad un evento unico nel suo genere, reso possibile anche grazie al comitato Nordic Ski Val di Fiemme al quale ho il piacere di dare il merito dei successi passati, presenti e futuri”.
Il Presidente Pietro De Godenz è la persona che meglio rappresenta l’affiatato comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e nel corso della mattinata ha aggiunto: “il nostro staff sta lavorando sodo e possiamo dire di sentirci pronti a quello che di fatto sarà una sorta di ‘campionato del mondo estivo’. Il FIS Nordic Summer Festival ci ha permesso di cogliere l’opportunità della Federazione Internazionale di testare le nostre strutture sportive e anche i meccanismi della grande macchina organizzativa fiemmese, il cui cuore pulsante è senza dubbio costituito dagli instancabili volontari della Val di Fiemme. L’ampia copertura mediatica con dirette TV in tutta Europa e numerose differite, e il forte interesse dei media renderanno l’evento ancora più speciale, senza dimenticare il Forum Nordicum, raduno di specialisti del settore della comunicazione sportiva che vanta oltre 100 accreditati da tutta Europa”.
Fra gli interventi che hanno arricchito la conferenza stampa non sono mancati il saluto della presidente del CONI di Trento Paola Mora, e quello della FISI Trentino Tiziano Mellarini concordi sul grande valore verso il futuro e le nuove generazioni che i grandi eventi sportivi in Val di Fiemme porteranno con sè. Il FIS Race Director del salto speciale è il fiemmese Sandro Pertile, che durante il suo intervento ha ricordato il piacere nell’ospitare manifestazioni sportive di questo calibro reso possibile grazie al grande sforzo di tutte le realtà coinvolte.
La combinatista Veronica Gianmoena (Carabinieri), la saltatrice Annika Sieff (Fiamme Oro) e i combinatisti Alessandro Pittin e Iacopo Bortolas (Fiamme Gialle) hanno portato la loro testimonianza in qualità di atleti di punta della nazionale azzurra, condividendo emozioni ed entusiasmo in vista dell’ormai imminente FIS Nordic Summer Festival.
Alla Segretaria Generale del comitato Nordic Ski Val di Fiemme Cristina Bellante il compito di presentare il fitto programma del FIS Nordic Summer Festival, non prima di aver rivolto un sentito ringraziamento alle ragazze e ai ragazzi dello staff del sodalizio che hanno reso possibile, grazie a un notevole lavoro di squadra, la precisa calendarizzazione di ben 18 eventi sportivi senza sovrapposizioni e distribuiti in due diverse location di gara (Predazzo e Ziano di Fiemme). Nel dettaglio, si tratterà di Individual e Super Team per il salto con gli sci, Gundersen e Mixed Team per la combinata nordica e infine Sprint, Team Sprint Mix e Mass Start per lo skiroll. Format più che mai avvincenti con gli atleti di spicco mondiali che coinvolgeranno appassionati e addetti ai lavori, ma anche il folto pubblico che avrà accesso libero e gratuito alle sedi di gara.
A fare eco a Bellante è stata Marica Defrancesco, Responsabile Marketing del comitato organizzatore la quale ha introdotto l’intenso programma di eventi di contorno che saprà coinvolgere grandi e piccini, popolazione locale e tifosi stranieri fra le più disparate attività con le scuole e la partecipazione di Tina&Milo, mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, ma anche tanta musica, buon cibo e divertimento targato Val di Fiemme per avvicinare anche i meno sportivi al mondo dello sci nordico grazie all’impegno del comitato, i suoi volontari e i suoi sponsor.
L’occasione odierna ha presentato le 18 gare del FIS Nordic Summer Festival che coinvolgeranno atleti da ben 33 nazioni da tutto il mondo con capillare copertura TV tra eventi in diretta e differita sulle principali emittenti del continente (diretta salto e combinata nordica e differita skiroll), ed è stata ideale anche per ricordare i prossimi appuntamenti dello sci nordico in Val di Fiemme: dopo la manifestazione settembrina sarà tempo di assegnare i titoli tricolori di salto speciale e combinata nordica ai Campionati OPEN del 23 dicembre, e di festeggiare poi la 20.a edizione del Tour de Ski in Val di Fiemme nel fine settimana del 3-4 gennaio per poi lasciarsi travolgere dalla magia dei Giochi Olimpici (6-22 febbraio) e Paralimpici (6-15 marzo) Invernali di Milano Cortina 2026.

Presentato il “FIS Nordic Summer Festival”: dal 18 al 21 settembre di scena salto, combinata e skiroll
L’attenta platea di addetti ai lavori, giornalisti e protagonisti media presso la sede cittadina di Trentino Marketing ha assistito in mattinata alla presentazione del FIS Nordic Summer Festival, in programma in Val di Fiemme fra lo Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme dal 18 al 21 settembre.
Il primo saluto è stato immancabilmente quello del padrone di casa Maurizio Rossini, Amministratore Unico di Trentino Marketing: “l’emozione cresce giorno dopo giorno e il grande impegno profuso fin qui ci porta a dare il massimo in vista di questo evento e anche e soprattutto di quelli futuri che vedranno la Val di Fiemme ancora grande protagonista delle discipline nordiche”.
A sigillare la sinergia fra sport e territorio è stato l’Assessore provinciale allo Sport Mattia Gottardi: “la Provincia Autonoma di Trento è naturalmente al fianco di una realtà virtuosa come la Val di Fiemme che fa della promozione del territorio un mantra, nel ricoprire un ruolo di ambasciatrice sportiva a livello mondiale. Ci avviciniamo ad un evento unico nel suo genere, reso possibile anche grazie al comitato Nordic Ski Val di Fiemme al quale ho il piacere di dare il merito dei successi passati, presenti e futuri”.
Il Presidente Pietro De Godenz è la persona che meglio rappresenta l’affiatato comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e nel corso della mattinata ha aggiunto: “il nostro staff sta lavorando sodo e possiamo dire di sentirci pronti a quello che di fatto sarà una sorta di ‘campionato del mondo estivo’. Il FIS Nordic Summer Festival ci ha permesso di cogliere l’opportunità della Federazione Internazionale di testare le nostre strutture sportive e anche i meccanismi della grande macchina organizzativa fiemmese, il cui cuore pulsante è senza dubbio costituito dagli instancabili volontari della Val di Fiemme. L’ampia copertura mediatica con dirette TV in tutta Europa e numerose differite, e il forte interesse dei media renderanno l’evento ancora più speciale, senza dimenticare il Forum Nordicum, raduno di specialisti del settore della comunicazione sportiva che vanta oltre 100 accreditati da tutta Europa”.
Fra gli interventi che hanno arricchito la conferenza stampa non sono mancati il saluto della presidente del CONI di Trento Paola Mora, e quello della FISI Trentino Tiziano Mellarini concordi sul grande valore verso il futuro e le nuove generazioni che i grandi eventi sportivi in Val di Fiemme porteranno con sè. Il FIS Race Director del salto speciale è il fiemmese Sandro Pertile, che durante il suo intervento ha ricordato il piacere nell’ospitare manifestazioni sportive di questo calibro reso possibile grazie al grande sforzo di tutte le realtà coinvolte.
La combinatista Veronica Gianmoena (Carabinieri), la saltatrice Annika Sieff (Fiamme Oro) e i combinatisti Alessandro Pittin e Iacopo Bortolas (Fiamme Gialle) hanno portato la loro testimonianza in qualità di atleti di punta della nazionale azzurra, condividendo emozioni ed entusiasmo in vista dell’ormai imminente FIS Nordic Summer Festival.
Alla Segretaria Generale del comitato Nordic Ski Val di Fiemme Cristina Bellante il compito di presentare il fitto programma del FIS Nordic Summer Festival, non prima di aver rivolto un sentito ringraziamento alle ragazze e ai ragazzi dello staff del sodalizio che hanno reso possibile, grazie a un notevole lavoro di squadra, la precisa calendarizzazione di ben 18 eventi sportivi senza sovrapposizioni e distribuiti in due diverse location di gara (Predazzo e Ziano di Fiemme). Nel dettaglio, si tratterà di Individual e Super Team per il salto con gli sci, Gundersen e Mixed Team per la combinata nordica e infine Sprint, Team Sprint Mix e Mass Start per lo skiroll. Format più che mai avvincenti con gli atleti di spicco mondiali che coinvolgeranno appassionati e addetti ai lavori, ma anche il folto pubblico che avrà accesso libero e gratuito alle sedi di gara.
A fare eco a Bellante è stata Marica Defrancesco, Responsabile Marketing del comitato organizzatore la quale ha introdotto l’intenso programma di eventi di contorno che saprà coinvolgere grandi e piccini, popolazione locale e tifosi stranieri fra le più disparate attività con le scuole e la partecipazione di Tina&Milo, mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, ma anche tanta musica, buon cibo e divertimento targato Val di Fiemme per avvicinare anche i meno sportivi al mondo dello sci nordico grazie all’impegno del comitato, i suoi volontari e i suoi sponsor.
L’occasione odierna ha presentato le 18 gare del FIS Nordic Summer Festival che coinvolgeranno atleti da ben 33 nazioni da tutto il mondo con capillare copertura TV tra eventi in diretta e differita sulle principali emittenti del continente (diretta salto e combinata nordica e differita skiroll), ed è stata ideale anche per ricordare i prossimi appuntamenti dello sci nordico in Val di Fiemme: dopo la manifestazione settembrina sarà tempo di assegnare i titoli tricolori di salto speciale e combinata nordica ai Campionati OPEN del 23 dicembre, e di festeggiare poi la 20.a edizione del Tour de Ski in Val di Fiemme nel fine settimana del 3-4 gennaio per poi lasciarsi travolgere dalla magia dei Giochi Olimpici (6-22 febbraio) e Paralimpici (6-15 marzo) Invernali di Milano Cortina 2026.