- Home
- Peter Fill fa il secondo tempo nella prima prova cronometrata della discesa di Aspen. Primo Kriechmayr. In ritardo Jansrud e Paris
Peter Fill fa il secondo tempo nella prima prova cronometrata della discesa di Aspen. Primo Kriechmayr. In ritardo Jansrud e Paris

Una prima prova che fornisce solo qualche indicazione per la discesa maschile delle Finali, che andrà in scena mercoledì ad Aspen. La pista è nuova per tutti e molti atleti hanno approfittato della prima sessione cronometrata per studiare i passaggi.
Il miglior tempo è stato fatto registrare dall’austriaco Vincent Kriechmayr, in 1’34″58. Peter Fill è secondo a 26 centesimi dall’austriaco, mentre terzo si è piazzato il canadese Manuel Osborne-Paradis, staccato di 55 centesimi dal leader. Al quarto posto Matthias Mayer a 70 centesimi e quinto è Adrien Theaux a 85.
I distacchi poi si alzano di netto e già Erik Guay, vicecampione mondiale, è settimo con 1″15 di distacco, mentre il campione del mondo Beat Feuz è addirittura penultimo a 3″63. Anche Dominik Paris accusa un ritardo di 3 secondi da Kriechmayr, mentre Kjetil Jansrud, attuale leader della classifica di specialità è 15/o a 2″01. Non ha neppure preso il via Marcel Hirscher.
Insomma, un training difficile da interpretare, ma che lascia ottimisti per quello che riguarda le potenzialità di Peter Fill, che sembra trovarsi a proprio agio sulla pista americana.
La classifica di specialità vede al comando Kjetil Jansrud con 407 punti davanti a Fill con 374 e Paris con 271.
Martedì, la seconda prova con partenza alle 17.30 ora italiana.
Ordine d’arrivo prima prova cronometrata DH maschile Aspen (Usa):
1 4 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:34.58
2 9 FILL Peter ITA 1:34.84 +0.26
3 10 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:35.13 +0.55
4 3 MAYER Matthias AUT 1:35.28 +0.70
5 1 THEAUX Adrien FRA 1:35.43 +0.85
6 8 JANKA Carlo SUI 1:35.69 +1.11
7 19 GUAY Erik CAN 1:35.73 +1.15
8 12 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:36.05 +1.47
9 16 BAUMANN Romed AUT 1:36.10 +1.52
10 6 FRANZ Max AUT 1:36.17 +1.59
11 7 KLINE Bostjan SLO 1:36.24 +1.66
12 21 CAVIEZEL Mauro SUI 1:36.37 +1.79
13 20 SANDER Andreas GER 1:36.39 +1.81
13 11 REICHELT Hannes AUT 1:36.39 +1.81
15 13 JANSRUD Kjetil NOR 1:36.59 +2.01
16 14 KUENG Patrick SUI 1:36.98 +2.40
17 25 MORSE Sam USA 1:37.08 +2.50
18 2 FAYED Guillermo FRA 1:37.18 +2.60
19 23 PINTURAULT Alexis DQP FRA 1:37.24 +2.66
20 22 DRESSEN Thomas GER 1:37.37 +2.79
21 18 CLAREY Johan FRA 1:37.41 +2.83
22 15 PARIS Dominik ITA 1:37.58 +3.00
23 17 FEUZ Beat SUI 1:38.21 +3.63
24 5 GANONG Travis USA 1:38.51 +3.93
HIRSCHER Marcel AUT DNS

Peter Fill fa il secondo tempo nella prima prova cronometrata della discesa di Aspen. Primo Kriechmayr. In ritardo Jansrud e Paris
Una prima prova che fornisce solo qualche indicazione per la discesa maschile delle Finali, che andrà in scena mercoledì ad Aspen. La pista è nuova per tutti e molti atleti hanno approfittato della prima sessione cronometrata per studiare i passaggi.
Il miglior tempo è stato fatto registrare dall’austriaco Vincent Kriechmayr, in 1’34″58. Peter Fill è secondo a 26 centesimi dall’austriaco, mentre terzo si è piazzato il canadese Manuel Osborne-Paradis, staccato di 55 centesimi dal leader. Al quarto posto Matthias Mayer a 70 centesimi e quinto è Adrien Theaux a 85.
I distacchi poi si alzano di netto e già Erik Guay, vicecampione mondiale, è settimo con 1″15 di distacco, mentre il campione del mondo Beat Feuz è addirittura penultimo a 3″63. Anche Dominik Paris accusa un ritardo di 3 secondi da Kriechmayr, mentre Kjetil Jansrud, attuale leader della classifica di specialità è 15/o a 2″01. Non ha neppure preso il via Marcel Hirscher.
Insomma, un training difficile da interpretare, ma che lascia ottimisti per quello che riguarda le potenzialità di Peter Fill, che sembra trovarsi a proprio agio sulla pista americana.
La classifica di specialità vede al comando Kjetil Jansrud con 407 punti davanti a Fill con 374 e Paris con 271.
Martedì, la seconda prova con partenza alle 17.30 ora italiana.
Ordine d’arrivo prima prova cronometrata DH maschile Aspen (Usa):
1 4 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:34.58
2 9 FILL Peter ITA 1:34.84 +0.26
3 10 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:35.13 +0.55
4 3 MAYER Matthias AUT 1:35.28 +0.70
5 1 THEAUX Adrien FRA 1:35.43 +0.85
6 8 JANKA Carlo SUI 1:35.69 +1.11
7 19 GUAY Erik CAN 1:35.73 +1.15
8 12 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:36.05 +1.47
9 16 BAUMANN Romed AUT 1:36.10 +1.52
10 6 FRANZ Max AUT 1:36.17 +1.59
11 7 KLINE Bostjan SLO 1:36.24 +1.66
12 21 CAVIEZEL Mauro SUI 1:36.37 +1.79
13 20 SANDER Andreas GER 1:36.39 +1.81
13 11 REICHELT Hannes AUT 1:36.39 +1.81
15 13 JANSRUD Kjetil NOR 1:36.59 +2.01
16 14 KUENG Patrick SUI 1:36.98 +2.40
17 25 MORSE Sam USA 1:37.08 +2.50
18 2 FAYED Guillermo FRA 1:37.18 +2.60
19 23 PINTURAULT Alexis DQP FRA 1:37.24 +2.66
20 22 DRESSEN Thomas GER 1:37.37 +2.79
21 18 CLAREY Johan FRA 1:37.41 +2.83
22 15 PARIS Dominik ITA 1:37.58 +3.00
23 17 FEUZ Beat SUI 1:38.21 +3.63
24 5 GANONG Travis USA 1:38.51 +3.93
HIRSCHER Marcel AUT DNS