- Home
- LEGGENDARIO FILL, VINCE LA SECONDA COPPA DI DISCESA CONSECUTIVA. DOPPIETTA ITALIA NELL’ULTIMA DISCESA CON LA VITTORIA DI PARIS
LEGGENDARIO FILL, VINCE LA SECONDA COPPA DI DISCESA CONSECUTIVA. DOPPIETTA ITALIA NELL’ULTIMA DISCESA CON LA VITTORIA DI PARIS

Giornata memorabile per lo sci azzurro, quella della discesa maschile di Aspen, con la vittoria di Dominik Paris, che torna al successo dopo la splendida impresa di Kitzbuehel, e con il secondo posto di Peter Fill, che si aggiudica – per la seconda volta consecutiva – la Coppa del mondo di discesa, unico italiano ad essere riuscito nell’impresa.
Solo Gustavo Thoeni (3 in gigante e 2 in slalom) e Alberto Tomba (4 in gigante e 3 in slalom) erano riusciti a diventare plurivincitori delle Coppe di specialità. Tra le donne l’unico precedente è quello di Isolde Kostner, vittoriosa per due volte della coppa di discesa femminile.
La gara è stata splendida con gli azzurri che hanno scelto pettorali bassi. Dominik Paris, con l’1 è subito davanti e nessuno lo batterà più. Peter Fill parte con il 3 e si piazza a 8 centesimi dietro al compagno di squadra. Poi la lunga attesa, che termina solo con l’ultimo concorrente. Ma gli avversari più accreditati, si infilano fra Fill e Jansrud, certificando passaggio dopo passaggio, la conquista della Coppa da parte del 34enne carabiniere di Castelrotto.
Paris è stato velocissimo nella parte alta, poi ha commesso un errore che lo ha rallentato nel finale, mentre Fill ha fatto gara opposta, sciando benissimo nell’ultimo tratto e riuscendo a stare agganciato al compagno di squadra.
Alla fine terzo sarà Janka, quarto Osborne-Paradis e quinto Theaux. Ma Kjetil Jansrud, avversario numero 1, è solo 11° e la classifica di Coppa parla chiaro: Fill primo con 454 punti, Jansrud secondo con 431, Paris terzo con 371.
La Coppa ritorna a Castelrotto e torna in Italia per il secondo anno consecutivo, a sancire che il regno di Peter Fill sulla discesa non termina.
E l’Italia è a un passo dal record di poodi stagionali di tutti i tempi. Con la doppietta di Paris e Fill (precedenti le triplette dell’87-’88 a Leukerbad con Mair, Piantanida e Perathoner e del 2000-’01, a Val d’isère, con Fattori, Ghedina e Fischnaller) il totale di podi fra uomini e donne sale a 37, contro i 38 della stagione dei record ’96/’97. ma mancano ancora 8 gare al termine della stagione.
Ordine d’arrivo DH maschile Finali Aspen (usa):
1 PARIS Dominik 1989 ITA 1:33.07
2 FILL Peter 1982 ITA 1:33.15 +0.08
3 JANKA Carlo 1986 SUI 1:33.25 +0.18
4 OSBORNE-PARADIS Manuel 1984 CAN 1:33.32 +0.25
5 THEAUX Adrien 1984 FRA 1:33.36 +0.29
6 GUAY Erik 1981 CAN 1:33.38 +0.31
6 SANDER Andreas 1989 GER 1:33.38 +0.31
8 MAYER Matthias 1990 AUT 1:33.39 +0.32
9 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT 1:33.59 +0.52
10 CLAREY Johan 1981 FRA 1:33.60 +0.53
11 JANSRUD Kjetil 1985 NOR 1:33.61 +0.54
12 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR 1:33.77 +0.70
13 FEUZ Beat 1987 SUI 1:33.78 +0.71
14 FAYED Guillermo 1985 FRA 1:33.91 +0.84
15 KUENG Patrick 1984 SUI 1:34.02 +0.95
16 DRESSEN Thomas 1993 GER 1:34.09 +1.02
17 GANONG Travis 1988 USA 1:34.37 +1.30
18 REICHELT Hannes 1980 AUT 1:34.56 +1.49
19 FRANZ Max 1989 AUT 1:34.59 +1.52
19 BAUMANN Romed 1986 AUT 1:34.59 +1.52
21 MORSE Sam 1996 USA 1:35.21 +2.14

LEGGENDARIO FILL, VINCE LA SECONDA COPPA DI DISCESA CONSECUTIVA. DOPPIETTA ITALIA NELL’ULTIMA DISCESA CON LA VITTORIA DI PARIS
Giornata memorabile per lo sci azzurro, quella della discesa maschile di Aspen, con la vittoria di Dominik Paris, che torna al successo dopo la splendida impresa di Kitzbuehel, e con il secondo posto di Peter Fill, che si aggiudica – per la seconda volta consecutiva – la Coppa del mondo di discesa, unico italiano ad essere riuscito nell’impresa.
Solo Gustavo Thoeni (3 in gigante e 2 in slalom) e Alberto Tomba (4 in gigante e 3 in slalom) erano riusciti a diventare plurivincitori delle Coppe di specialità. Tra le donne l’unico precedente è quello di Isolde Kostner, vittoriosa per due volte della coppa di discesa femminile.
La gara è stata splendida con gli azzurri che hanno scelto pettorali bassi. Dominik Paris, con l’1 è subito davanti e nessuno lo batterà più. Peter Fill parte con il 3 e si piazza a 8 centesimi dietro al compagno di squadra. Poi la lunga attesa, che termina solo con l’ultimo concorrente. Ma gli avversari più accreditati, si infilano fra Fill e Jansrud, certificando passaggio dopo passaggio, la conquista della Coppa da parte del 34enne carabiniere di Castelrotto.
Paris è stato velocissimo nella parte alta, poi ha commesso un errore che lo ha rallentato nel finale, mentre Fill ha fatto gara opposta, sciando benissimo nell’ultimo tratto e riuscendo a stare agganciato al compagno di squadra.
Alla fine terzo sarà Janka, quarto Osborne-Paradis e quinto Theaux. Ma Kjetil Jansrud, avversario numero 1, è solo 11° e la classifica di Coppa parla chiaro: Fill primo con 454 punti, Jansrud secondo con 431, Paris terzo con 371.
La Coppa ritorna a Castelrotto e torna in Italia per il secondo anno consecutivo, a sancire che il regno di Peter Fill sulla discesa non termina.
E l’Italia è a un passo dal record di poodi stagionali di tutti i tempi. Con la doppietta di Paris e Fill (precedenti le triplette dell’87-’88 a Leukerbad con Mair, Piantanida e Perathoner e del 2000-’01, a Val d’isère, con Fattori, Ghedina e Fischnaller) il totale di podi fra uomini e donne sale a 37, contro i 38 della stagione dei record ’96/’97. ma mancano ancora 8 gare al termine della stagione.
Ordine d’arrivo DH maschile Finali Aspen (usa):
1 PARIS Dominik 1989 ITA 1:33.07
2 FILL Peter 1982 ITA 1:33.15 +0.08
3 JANKA Carlo 1986 SUI 1:33.25 +0.18
4 OSBORNE-PARADIS Manuel 1984 CAN 1:33.32 +0.25
5 THEAUX Adrien 1984 FRA 1:33.36 +0.29
6 GUAY Erik 1981 CAN 1:33.38 +0.31
6 SANDER Andreas 1989 GER 1:33.38 +0.31
8 MAYER Matthias 1990 AUT 1:33.39 +0.32
9 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT 1:33.59 +0.52
10 CLAREY Johan 1981 FRA 1:33.60 +0.53
11 JANSRUD Kjetil 1985 NOR 1:33.61 +0.54
12 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR 1:33.77 +0.70
13 FEUZ Beat 1987 SUI 1:33.78 +0.71
14 FAYED Guillermo 1985 FRA 1:33.91 +0.84
15 KUENG Patrick 1984 SUI 1:34.02 +0.95
16 DRESSEN Thomas 1993 GER 1:34.09 +1.02
17 GANONG Travis 1988 USA 1:34.37 +1.30
18 REICHELT Hannes 1980 AUT 1:34.56 +1.49
19 FRANZ Max 1989 AUT 1:34.59 +1.52
19 BAUMANN Romed 1986 AUT 1:34.59 +1.52
21 MORSE Sam 1996 USA 1:35.21 +2.14