- Home
- LAURA PIROVANO E’ LA NUOVA CAMPIONESSA MONDIALE JUNIOR DI GIGANTE. SETTIMA AZZURRA NELLA STORIA A COMPIERE L’IMPRESA
LAURA PIROVANO E’ LA NUOVA CAMPIONESSA MONDIALE JUNIOR DI GIGANTE. SETTIMA AZZURRA NELLA STORIA A COMPIERE L’IMPRESA

Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l’ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.
Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d’argento l’austriaca katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l’altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.
Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.
Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d’oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel ’73, Deborah Compagnoni nell’87, Sabina Panzanini nel ’91, Karen Putzer per due volte nel ’96 e nel ’97, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.
Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest’anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l’ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un’atleta che può essere competitiva in più specialità.
In serata si è svolto anche il team event che ha registrato il successo del canada davanti all’Austria e al Belgio, fuori nel primo turno la squadra azzurra con Martina Perruchon, Lorenzo Moschini, Lara Della Mea e Alex Vinatzer, battuta dalla Finlandia.
Ordine d’arrivo GS femminile Mondiali junior Are:
1 PIROVANO Laura ITA +0.83 2 +0.42 6 1 ▲ 1:58.38
2 LIENSBERGER Katharina AUT +1.28 5 +0.10 4 3 ▲ 1:58.51 +0.13
3 MAIR Chiara AUT +1.88 10 +0.52 9 7 ▲ 1:59.53 +1.15
4 HONKANEN Riikka FIN +1.67 6 +0.96 10 2 ▲ 1:59.76 +1.38
5 ORTLIEB Nina AUT +2.24 15 +0.49 8 10 ▲ 1:59.86 +1.48
6 SPORER Marie- Therese AUT +2.78 22 58.92 1 16 ▲ 1:59.91 +1.53
6 FEST Nadine AUT +1.82 9 +0.96 10 3 ▲ 1:59.91 +1.53
8 STJERNESUND Thea Louise NOR +2.72 20 +0.08 3 12 ▲ 1:59.93 +1.55
9 POPOVIC Leona CRO +1.73 7 +1.21 16 2 ▼ 2:00.07 +1.69
10 DELLA MEA Lara ITA +2.93 26 +0.05 2 16 ▲ 2:00.11 +1.73
37 PERRUCHON Martina ITA +3.87 40 +3.21 41 3 ▲ 2:04.21 +5.83
42 PIZZATO Sofia ITA +4.39 47 +3.20 40 5 ▲ 2:04.72 +6.34

LAURA PIROVANO E’ LA NUOVA CAMPIONESSA MONDIALE JUNIOR DI GIGANTE. SETTIMA AZZURRA NELLA STORIA A COMPIERE L’IMPRESA
Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l’ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.
Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d’argento l’austriaca katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l’altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.
Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.
Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d’oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel ’73, Deborah Compagnoni nell’87, Sabina Panzanini nel ’91, Karen Putzer per due volte nel ’96 e nel ’97, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.
Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest’anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l’ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un’atleta che può essere competitiva in più specialità.
In serata si è svolto anche il team event che ha registrato il successo del canada davanti all’Austria e al Belgio, fuori nel primo turno la squadra azzurra con Martina Perruchon, Lorenzo Moschini, Lara Della Mea e Alex Vinatzer, battuta dalla Finlandia.
Ordine d’arrivo GS femminile Mondiali junior Are:
1 PIROVANO Laura ITA +0.83 2 +0.42 6 1 ▲ 1:58.38
2 LIENSBERGER Katharina AUT +1.28 5 +0.10 4 3 ▲ 1:58.51 +0.13
3 MAIR Chiara AUT +1.88 10 +0.52 9 7 ▲ 1:59.53 +1.15
4 HONKANEN Riikka FIN +1.67 6 +0.96 10 2 ▲ 1:59.76 +1.38
5 ORTLIEB Nina AUT +2.24 15 +0.49 8 10 ▲ 1:59.86 +1.48
6 SPORER Marie- Therese AUT +2.78 22 58.92 1 16 ▲ 1:59.91 +1.53
6 FEST Nadine AUT +1.82 9 +0.96 10 3 ▲ 1:59.91 +1.53
8 STJERNESUND Thea Louise NOR +2.72 20 +0.08 3 12 ▲ 1:59.93 +1.55
9 POPOVIC Leona CRO +1.73 7 +1.21 16 2 ▼ 2:00.07 +1.69
10 DELLA MEA Lara ITA +2.93 26 +0.05 2 16 ▲ 2:00.11 +1.73
37 PERRUCHON Martina ITA +3.87 40 +3.21 41 3 ▲ 2:04.21 +5.83
42 PIZZATO Sofia ITA +4.39 47 +3.20 40 5 ▲ 2:04.72 +6.34