- Home
- La Federazione Europea Sci e Snowboard cresce e rafforza le sue strutture – Ampliamento della FESA Alpine Speed Academy
La Federazione Europea Sci e Snowboard cresce e rafforza le sue strutture – Ampliamento della FESA Alpine Speed Academy

La Federation Europea Sci & Snowboard (FESA) ha compiuto ulteriori passi importanti nel suo sviluppo strutturale e contenutistico durante l’Assemblea Generale del 24 ottobre 2025 a Sölden. Con l’ingresso dell’Albania, la federazione conta ora 19 associazioni nazionali di sci e snowboard. In totale, 36 delegati provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’assemblea.
«La famiglia dello sci europeo continua a crescere, e la professionalizzazione della FESA, iniziata due anni fa, sta dando i suoi frutti», ha dichiarato la presidente della FESA, Roswitha Stadlober. «Con iniziative come la FESA Alpine Speed Academy e i futuri Campionati Europei di Salto, stiamo dando nuovo impulso allo sport d’élite. Attendiamo un dialogo aperto con la FIS e siamo pronti a una stretta collaborazione paritaria.»
Il rapporto del Management Board della FESA per la stagione 2024/25 è stato al centro della riunione, evidenziando i progressi nello sviluppo dei giovani talenti e nella struttura organizzativa. La FESA ha ampliato la sua struttura e rafforzato il Management Board per gestire più efficacemente i compiti crescenti.
Un progetto chiave per il futuro è il primo progetto finanziato da Erasmus+, che supporta le iniziative di formazione europee per i giovani atleti. È prevista una nuova richiesta all’Unione Europea per marzo 2026 per ampliare la FESA Alpine Speed Academy, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più le discipline di velocità a livello giovanile in Europa.
Tra gli ospiti dell’assemblea c’era Urs Lehmann, il nuovo CEO della Fédération Internationale de Ski (FIS). Durante la sua presentazione, ha illustrato la sua visione per il futuro della FIS e ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la FESA. Secondo Lehmann, la FESA contribuisce in modo significativo allo sviluppo dello sci alpino e nordico giovanile in Europa.
Un altro progetto ambizioso è quello dei Campionati Europei di Salto FESA, che offriranno una piattaforma continentale agli atleti. Sotto la guida del Dr. Franz Steinle, Jakob Winkler (Segretario Generale) e Julia Huber (nuova presidente della Commissione Salto), un gruppo di lavoro svilupperà il concetto in stretta collaborazione con esperti delle associazioni membri.
Oltre alla conferma di Julia Huber come nuova presidente della Commissione Salto, Benjamin Prantner è stato confermato dall’Assemblea Generale come nuovo presidente della Commissione Sci Alpino. Con l’ingresso dell’Albania, i nuovi progetti di supporto e il rafforzamento della rete europea, la FESA consolida il suo ruolo come istituzione centrale per lo sviluppo dello sci e dello snowboard in Europa.

La Federazione Europea Sci e Snowboard cresce e rafforza le sue strutture – Ampliamento della FESA Alpine Speed Academy
La Federation Europea Sci & Snowboard (FESA) ha compiuto ulteriori passi importanti nel suo sviluppo strutturale e contenutistico durante l’Assemblea Generale del 24 ottobre 2025 a Sölden. Con l’ingresso dell’Albania, la federazione conta ora 19 associazioni nazionali di sci e snowboard. In totale, 36 delegati provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’assemblea.
«La famiglia dello sci europeo continua a crescere, e la professionalizzazione della FESA, iniziata due anni fa, sta dando i suoi frutti», ha dichiarato la presidente della FESA, Roswitha Stadlober. «Con iniziative come la FESA Alpine Speed Academy e i futuri Campionati Europei di Salto, stiamo dando nuovo impulso allo sport d’élite. Attendiamo un dialogo aperto con la FIS e siamo pronti a una stretta collaborazione paritaria.»
Il rapporto del Management Board della FESA per la stagione 2024/25 è stato al centro della riunione, evidenziando i progressi nello sviluppo dei giovani talenti e nella struttura organizzativa. La FESA ha ampliato la sua struttura e rafforzato il Management Board per gestire più efficacemente i compiti crescenti.
Un progetto chiave per il futuro è il primo progetto finanziato da Erasmus+, che supporta le iniziative di formazione europee per i giovani atleti. È prevista una nuova richiesta all’Unione Europea per marzo 2026 per ampliare la FESA Alpine Speed Academy, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più le discipline di velocità a livello giovanile in Europa.
Tra gli ospiti dell’assemblea c’era Urs Lehmann, il nuovo CEO della Fédération Internationale de Ski (FIS). Durante la sua presentazione, ha illustrato la sua visione per il futuro della FIS e ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la FESA. Secondo Lehmann, la FESA contribuisce in modo significativo allo sviluppo dello sci alpino e nordico giovanile in Europa.
Un altro progetto ambizioso è quello dei Campionati Europei di Salto FESA, che offriranno una piattaforma continentale agli atleti. Sotto la guida del Dr. Franz Steinle, Jakob Winkler (Segretario Generale) e Julia Huber (nuova presidente della Commissione Salto), un gruppo di lavoro svilupperà il concetto in stretta collaborazione con esperti delle associazioni membri.
Oltre alla conferma di Julia Huber come nuova presidente della Commissione Salto, Benjamin Prantner è stato confermato dall’Assemblea Generale come nuovo presidente della Commissione Sci Alpino. Con l’ingresso dell’Albania, i nuovi progetti di supporto e il rafforzamento della rete europea, la FESA consolida il suo ruolo come istituzione centrale per lo sviluppo dello sci e dello snowboard in Europa.










