- Home
- IL PRIMO PODIO DI EISATH: E’ TERZO IN ALTA BADIA, ANCHE IL GIGANTE AZZURRO RUGGISCE. DOMINIO HIRSCHER
IL PRIMO PODIO DI EISATH: E’ TERZO IN ALTA BADIA, ANCHE IL GIGANTE AZZURRO RUGGISCE. DOMINIO HIRSCHER

Florian Eisath entra nella ristretta cerchia degli italiani capaci di salire sul podio di Coppa del mondo di gigante centrando a 32 anni e 21 giorni il miglior piazzamento della carriera con un fantastico terzo posto sulla mitica Gran Risa dell’Alta Badia, per gli addetti ai lavori l’università delle porte larghe. Il finanziere altoatesino, terzo al termine della prima manche, ha gestito perfettamente la situazione nella seconda manche, senza farsi prendere dalla paura e davanti a 15000 tifosi festanti che lo sostenevano, ha sciorinato scampoli di classe, assicurandosi il terzo posto dietro a Marcel Hirscher, tornato a dettare legge nella specialità e al quarto trionfo su questa pista, mentre al secondo posto si è piazzato il francese Mathieu Favre.
Era da febbraio (con il terzo posto di Max Blardone a Yuzawa Naeba) che l’Italia non arrivava così avanti in Coppa del mondo, importanti segnali di ripresa arrivano anche dal resto della squadra azzurra, con Luca De Aliprandini bravo a realizzare il quarto tempo nella seconda manche, grazie al quale ha recuperato dalla quattordicesima alla settima piazza. In premio per il trentino c’è l’ingresso nel primo gruppo di merito che gli consentirà di puntare ancora più in alto. Diciassettesimo posto per Manfred Moelgg, seguito a ruota da Roberto Nani che ha mostrato a tratti di essere in recupero di condizione. Non qualificati per la seconda manche Riccardo Tonetti, Andrea Ballerini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Alex Zingerle. In classifica generale Hirscher (41 vittorie in carriera) sale a 540 punti contro i 322 di Jansrud e i 284 di Alexis Pinturault, uscito nella seconda manche.
Per il gigante parallelo di domani, sempre sulla Gran Risa, saranno cinque gli azzurri al via: Eisath, De Aliprandini, Moelgg, Nani e Dominik Paris, arrivato oggi in Badia.
Ordine d’arrivo GS maschile Alta Badia (Ita):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:16.81 1 1:16.08 1 ◄ 2:32.89
2 FAIVRE Mathieu FRA +0.21 2 +0.50 6 ◄ 2:33.60 +0.71
3 EISATH Florian ITA +0.81 3 +0.29 2 ◄ 2:33.99 +1.10
4 KRANJEC Zan SLO +1.44 9 +0.46 5 5 ▲ 2:34.79 +1.90
5 FELLER Manuel AUT +1.18 8 +0.73 7 3 ▲ 2:34.80 +1.91
6 NEUREUTHER Felix GER +1.07 5 +1.06 8 1 ▼ 2:35.02 +2.13
7 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.70 14 +0.45 4 7 ▲ 2:35.04 +2.15
8 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.93 4 +1.32 10 4 ▼ 2:35.14 +2.25
9 LUITZ Stefan GER +1.11 6 +1.82 19 3 ▼ 2:35.82 +2.93
10 MURISIER Justin SUI +1.70 14 +1.35 13 4 ▲ 2:35.94 +3.05
11 MYHRER Andre SWE +1.56 10 +1.52 16 1 ▼ 2:35.97 +3.08
12 MISSILLIER Steve FRA +2.80 27 +0.33 3 15 ▲ 2:36.02 +3.13
13 FORD Tommy USA +1.60 11 +1.80 18 2 ▼ 2:36.29 +3.40
14 NOESIG Christoph AUT +2.21 19 +1.23 9 5 ▲ 2:36.33 +3.44
15 LEITINGER Roland AUT +1.61 12 +1.88 21 3 ▼ 2:36.38 +3.49
16 ZUBCIC Filip CRO +2.19 18 +1.36 14 2 ▲ 2:36.44 +3.55
17 MOELGG Manfred ITA +2.37 21 +1.32 10 4 ▲ 2:36.58 +3.69
18 NANI Roberto ITA +1.79 16 +2.15 22 2 ▼ 2:36.83 +3.94
19 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.79 16 +2.17 23 3 ▼ 2:36.85 +3.96
20 COCHRAN-SIEGLE Ryan USA +2.33 20 +1.82 19 ◄ 2:37.04 +4.15
21 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.88 28 +1.33 12 7 ▲ 2:37.10 +4.21
22 OLSSON Matts SWE +2.75 26 +1.50 15 4 ▲ 2:37.14 +4.25
23 ODERMATT Marco SUI +2.56 24 +1.79 17 1 ▲ 2:37.24 +4.35
24 CAVIEZEL Gino SUI +2.55 23 +2.21 24 1 ▼ 2:37.65 +4.76
25 NETELAND Bjoernar NOR +2.59 25 +2.87 25 ◄ 2:38.35 +5.46
26 PLEISCH Manuel SUI +2.97 29 +3.87 26 3 ▲ 2:39.73 +6.84
27 SARRAZIN Cyprien FRA +1.66 13 +5.29 27 14 ▼ 2:39.84 +6.95

IL PRIMO PODIO DI EISATH: E’ TERZO IN ALTA BADIA, ANCHE IL GIGANTE AZZURRO RUGGISCE. DOMINIO HIRSCHER
Florian Eisath entra nella ristretta cerchia degli italiani capaci di salire sul podio di Coppa del mondo di gigante centrando a 32 anni e 21 giorni il miglior piazzamento della carriera con un fantastico terzo posto sulla mitica Gran Risa dell’Alta Badia, per gli addetti ai lavori l’università delle porte larghe. Il finanziere altoatesino, terzo al termine della prima manche, ha gestito perfettamente la situazione nella seconda manche, senza farsi prendere dalla paura e davanti a 15000 tifosi festanti che lo sostenevano, ha sciorinato scampoli di classe, assicurandosi il terzo posto dietro a Marcel Hirscher, tornato a dettare legge nella specialità e al quarto trionfo su questa pista, mentre al secondo posto si è piazzato il francese Mathieu Favre.
Era da febbraio (con il terzo posto di Max Blardone a Yuzawa Naeba) che l’Italia non arrivava così avanti in Coppa del mondo, importanti segnali di ripresa arrivano anche dal resto della squadra azzurra, con Luca De Aliprandini bravo a realizzare il quarto tempo nella seconda manche, grazie al quale ha recuperato dalla quattordicesima alla settima piazza. In premio per il trentino c’è l’ingresso nel primo gruppo di merito che gli consentirà di puntare ancora più in alto. Diciassettesimo posto per Manfred Moelgg, seguito a ruota da Roberto Nani che ha mostrato a tratti di essere in recupero di condizione. Non qualificati per la seconda manche Riccardo Tonetti, Andrea Ballerini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Alex Zingerle. In classifica generale Hirscher (41 vittorie in carriera) sale a 540 punti contro i 322 di Jansrud e i 284 di Alexis Pinturault, uscito nella seconda manche.
Per il gigante parallelo di domani, sempre sulla Gran Risa, saranno cinque gli azzurri al via: Eisath, De Aliprandini, Moelgg, Nani e Dominik Paris, arrivato oggi in Badia.
Ordine d’arrivo GS maschile Alta Badia (Ita):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:16.81 1 1:16.08 1 ◄ 2:32.89
2 FAIVRE Mathieu FRA +0.21 2 +0.50 6 ◄ 2:33.60 +0.71
3 EISATH Florian ITA +0.81 3 +0.29 2 ◄ 2:33.99 +1.10
4 KRANJEC Zan SLO +1.44 9 +0.46 5 5 ▲ 2:34.79 +1.90
5 FELLER Manuel AUT +1.18 8 +0.73 7 3 ▲ 2:34.80 +1.91
6 NEUREUTHER Felix GER +1.07 5 +1.06 8 1 ▼ 2:35.02 +2.13
7 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.70 14 +0.45 4 7 ▲ 2:35.04 +2.15
8 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.93 4 +1.32 10 4 ▼ 2:35.14 +2.25
9 LUITZ Stefan GER +1.11 6 +1.82 19 3 ▼ 2:35.82 +2.93
10 MURISIER Justin SUI +1.70 14 +1.35 13 4 ▲ 2:35.94 +3.05
11 MYHRER Andre SWE +1.56 10 +1.52 16 1 ▼ 2:35.97 +3.08
12 MISSILLIER Steve FRA +2.80 27 +0.33 3 15 ▲ 2:36.02 +3.13
13 FORD Tommy USA +1.60 11 +1.80 18 2 ▼ 2:36.29 +3.40
14 NOESIG Christoph AUT +2.21 19 +1.23 9 5 ▲ 2:36.33 +3.44
15 LEITINGER Roland AUT +1.61 12 +1.88 21 3 ▼ 2:36.38 +3.49
16 ZUBCIC Filip CRO +2.19 18 +1.36 14 2 ▲ 2:36.44 +3.55
17 MOELGG Manfred ITA +2.37 21 +1.32 10 4 ▲ 2:36.58 +3.69
18 NANI Roberto ITA +1.79 16 +2.15 22 2 ▼ 2:36.83 +3.94
19 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.79 16 +2.17 23 3 ▼ 2:36.85 +3.96
20 COCHRAN-SIEGLE Ryan USA +2.33 20 +1.82 19 ◄ 2:37.04 +4.15
21 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.88 28 +1.33 12 7 ▲ 2:37.10 +4.21
22 OLSSON Matts SWE +2.75 26 +1.50 15 4 ▲ 2:37.14 +4.25
23 ODERMATT Marco SUI +2.56 24 +1.79 17 1 ▲ 2:37.24 +4.35
24 CAVIEZEL Gino SUI +2.55 23 +2.21 24 1 ▼ 2:37.65 +4.76
25 NETELAND Bjoernar NOR +2.59 25 +2.87 25 ◄ 2:38.35 +5.46
26 PLEISCH Manuel SUI +2.97 29 +3.87 26 3 ▲ 2:39.73 +6.84
27 SARRAZIN Cyprien FRA +1.66 13 +5.29 27 14 ▼ 2:39.84 +6.95