- Home
- Giornata di formazione sulla sicurezza in ambiente innevato con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Giornata di formazione sulla sicurezza in ambiente innevato con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)

Nel corso di uno degli ultimi allenamenti prestagionali, le squadra di sci alpinismo di Coppa del mondo e Milano Cortina 2026 hanno partecipato a una giornata di formazione sulla sicurezza in ambiente innevato, organizzata in collaborazione tra FISI e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Silandro. L’attività è stata coordinata dal personale del S.A.G.F. composto dal Maresciallo Andrea Sandri (Comandante), dal Brigadiere Capo Claudio Angeli, dal Brigadiere Thomas Moriggls, dal Finanziere Scelto Fabio Coletta e dal Finanziere Luca Compagnoni.
La giornata si è articolata in due fasi: inizialmente si è tenuta una lezione teorica incentrata sulla sicurezza in ambiente innevato. È stato sottolineato come, nello sci alpinismo, il fattore neve comporti l’obbligo di disporre sempre dell’equipaggiamento di sicurezza essenziale: pala, sonda e ARTVA, oltre al casco e ad altri strumenti specifici in funzione delle caratteristiche degli allenamenti da affrontare. La seconda parte si è svolta sul campo neve al Passo dello Stelvio, dove si è proceduto con tutti gli atleti e le atlete a una verifica individuale di ogni ARTVA per valutare la distanza di ricezione del segnale e a una simulazione di ricerca in valanga, durante la quale tutti i partecipanti si sono addestrati nell’utilizzo corretto delle apparecchiature.
La giornata è servita a trasmettere il concetto di non sottovalutare mai la preparazione e il tempo necessario per utilizzare correttamente questi strumenti salvavita. Nello sci alpinismo, infatti, il fattore neve richiede non solo un’adeguata preparazione atletica, ma anche una solida preparazione sulla sicurezza.

Giornata di formazione sulla sicurezza in ambiente innevato con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Nel corso di uno degli ultimi allenamenti prestagionali, le squadra di sci alpinismo di Coppa del mondo e Milano Cortina 2026 hanno partecipato a una giornata di formazione sulla sicurezza in ambiente innevato, organizzata in collaborazione tra FISI e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Silandro. L’attività è stata coordinata dal personale del S.A.G.F. composto dal Maresciallo Andrea Sandri (Comandante), dal Brigadiere Capo Claudio Angeli, dal Brigadiere Thomas Moriggls, dal Finanziere Scelto Fabio Coletta e dal Finanziere Luca Compagnoni.
La giornata si è articolata in due fasi: inizialmente si è tenuta una lezione teorica incentrata sulla sicurezza in ambiente innevato. È stato sottolineato come, nello sci alpinismo, il fattore neve comporti l’obbligo di disporre sempre dell’equipaggiamento di sicurezza essenziale: pala, sonda e ARTVA, oltre al casco e ad altri strumenti specifici in funzione delle caratteristiche degli allenamenti da affrontare. La seconda parte si è svolta sul campo neve al Passo dello Stelvio, dove si è proceduto con tutti gli atleti e le atlete a una verifica individuale di ogni ARTVA per valutare la distanza di ricezione del segnale e a una simulazione di ricerca in valanga, durante la quale tutti i partecipanti si sono addestrati nell’utilizzo corretto delle apparecchiature.
La giornata è servita a trasmettere il concetto di non sottovalutare mai la preparazione e il tempo necessario per utilizzare correttamente questi strumenti salvavita. Nello sci alpinismo, infatti, il fattore neve richiede non solo un’adeguata preparazione atletica, ma anche una solida preparazione sulla sicurezza.










