Gerda Weissensteiner e Giorgio Di Centa nella “Walk of Fame” dello sport italiano al Foro Italico

27 Maggio 2025

La Walk of Fame dello sport italiano si arricchisce di sette nuove splendide targhe. Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto), Gerda Weissensteiner (slittino e bob), Giorgio Di Centa (sci di fondo), Gianluigi Buffon (calcio), Francesca Piccinini (pallavolo), Elisa Di Francisca (scherma) e Aldo Montano (scherma).

Una cerimonia significativa (foto Ferdinando Mezzelani GMT) che ha riunito le icone di discipline diverse legate dall’amore per la maglia azzurra, che per tanti anni hanno sudato e onorato. “Franco e Pino staranno insieme per l’eternità” ha osservato Malagò aprendo l’evento con i fratelli Porzio, oro con il Settebello ai Giochi di Barcellona 1992. “È sempre stato il nostro sogno” la risposta dei due. “Ci vorrebbe troppo tempo solo per elencare tutti i successi di Gerda” ha proseguito il numero uno dello sport italiano passando a Weissensteiner, prima ed unica atleta italiana capace di vincere medaglie olimpiche invernali in due discipline diverse. L’ex stella di slittino e bob si è detta “molto onorata” e ha ringraziato CONI e FISI per le possibilità ricevute.

Poi è stato il turno di Giorgio Di Centa, su cui Malagò ha sottolineato: “È fratello d’arte e papà d’arte. Il suo oro olimpico nella 50 km di sci di fondo a Torino 2006 è un’impresa epica scolpita ora nella pietra”. “È un grande onore essere stato scelto – la risposta –. Grazie all’arma che mi ha cresciuto, alla FISI e al CONI. Ci attende l’Olimpiade in casa, a Milano Cortina: in bocca al lupo ai nostri atleti”.

Gerda Weissensteiner e Giorgio Di Centa nella “Walk of Fame” dello sport italiano al Foro Italico

27 Maggio 2025

La Walk of Fame dello sport italiano si arricchisce di sette nuove splendide targhe. Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto), Gerda Weissensteiner (slittino e bob), Giorgio Di Centa (sci di fondo), Gianluigi Buffon (calcio), Francesca Piccinini (pallavolo), Elisa Di Francisca (scherma) e Aldo Montano (scherma).

Una cerimonia significativa (foto Ferdinando Mezzelani GMT) che ha riunito le icone di discipline diverse legate dall’amore per la maglia azzurra, che per tanti anni hanno sudato e onorato. “Franco e Pino staranno insieme per l’eternità” ha osservato Malagò aprendo l’evento con i fratelli Porzio, oro con il Settebello ai Giochi di Barcellona 1992. “È sempre stato il nostro sogno” la risposta dei due. “Ci vorrebbe troppo tempo solo per elencare tutti i successi di Gerda” ha proseguito il numero uno dello sport italiano passando a Weissensteiner, prima ed unica atleta italiana capace di vincere medaglie olimpiche invernali in due discipline diverse. L’ex stella di slittino e bob si è detta “molto onorata” e ha ringraziato CONI e FISI per le possibilità ricevute.

Poi è stato il turno di Giorgio Di Centa, su cui Malagò ha sottolineato: “È fratello d’arte e papà d’arte. Il suo oro olimpico nella 50 km di sci di fondo a Torino 2006 è un’impresa epica scolpita ora nella pietra”. “È un grande onore essere stato scelto – la risposta –. Grazie all’arma che mi ha cresciuto, alla FISI e al CONI. Ci attende l’Olimpiade in casa, a Milano Cortina: in bocca al lupo ai nostri atleti”.