- Home
- FILL AGGANCIATO A JANSRUD A KVITFJELL. E’ TESTA A TESTA PER LA CONQUISTA DELLA COPPA DEL MONDO DI DISCESA. PODIO 29 PER L’ITALIA
FILL AGGANCIATO A JANSRUD A KVITFJELL. E’ TESTA A TESTA PER LA CONQUISTA DELLA COPPA DEL MONDO DI DISCESA. PODIO 29 PER L’ITALIA

Peter Fill conquista il podio numero 18 della sua carriera, un podio cercato e voluto fortemente in una gara all’attacco dal primo all’ultimo metro, e rimane agganciato a Kjetil Jansrud, oggi vincitore della seconda discesa di Kvitfjell, per la conquista della Coppa di specialità, che il 34enne carabiniere di Castelrotto ha già vinto lo scorso anno, primo italiano nella storia. Quello di Fill è il podio numero 29 in questa stagione, a soli 9 podi dal record di tutti i tempi di 38, conquistati nella stagione 1996/97.
Gli otto centesimi che separano oggi il norvegese dall’azzurro, valgono un ritardo nella classifica generale di 33 punti, quindi lasciano aperta la porta a Fill per il primo posto della classifica. Manca solo la discesa delle Finali di Aspen e la lotta per il vertice della disciplina è chiuso ai due, visto che il terzo della generale, Dominik Paris, oggi nono, si trova a 136 punti di svantaggio da Jansrud.
La gara è stata particolarmente emozionante sia per i distacchi ridotti, sia perché sia Jansrud che Fill partivano con numeri bassi e quindi l’attesa per la conferma del risultato è stata lunga. Beat Feuz è stato il più insidioso, e si è infilato al terzo posto con soli 14 centesimi di ritardo da Jansrud e 6 da Fill, e ha regolato Osborne-Paradis, Janka, Guay, tutti racchiusi in 32 centesimi
Nono posto per Paris con 72 centesimi di ritardo dal vincitore. Werner ancora a punti con il 18/o posto finale, mentre è 31/o Emanuele Buzzi e 46/o chiude Matteo De Vettori. Fuori Guglielmo Bosca, nello stesso punto della caduta di Goldberg.
La gara è stata a lungo ferma per il volo dell’americano Jared Goldberg, che si è fortunatamente rialzato ed è sceso a valle sui propri sci. Brutta caduta anche per il norvegese Alexander Thorsen che è stato trasportato a valle con l’elicottero.
Ordine d’arrivo DH maschile II Kvitfjell (Nor):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:47.63
2 FILL Peter ITA 1:47.71 +0.08
3 FEUZ Beat SUI 1:47.77 +0.14
4 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:47.89 +0.26
5 JANKA Carlo SUI 1:47.91 +0.28
6 GUAY Erik CAN 1:47.95 +0.32
7 KLINE Bostjan SLO 1:48.19 +0.56
8 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:48.26 +0.63
9 PARIS Dominik ITA 1:48.35 +0.72
10 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:48.37 +0.74
11 DRESSEN Thomas GER 1:48.45 +0.82
11 REICHELT Hannes AUT 1:48.45 +0.82
13 SANDER Andreas GER 1:48.46 +0.83
14 FERSTL Josef GER 1:48.57 +0.94
15 CAVIEZEL Mauro SUI 1:48.61 +0.98
16 MAYER Matthias AUT 1:48.63 +1.00
17 GANONG Travis USA 1:48.72 +1.09
18 HEEL Werner ITA 1:48.73 +1.10
19 BENNETT Bryce USA 1:48.83 +1.20
20 BAUMANN Romed AUT 1:48.94 +1.31
21 SAUGESTAD Stian NOR 1:48.97 +1.34
22 THEAUX Adrien FRA 1:49.06 +1.43
23 CATER Martin SLO 1:49.08 +1.45
23 FAYED Guillermo FRA 1:49.08 +1.45
25 WALDER Christian AUT 1:49.25 +1.62
26 MUZATON Maxence FRA 1:49.27 +1.64
27 CLAREY Johan FRA 1:49.29 +1.66
28 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:49.33 +1.70
29 MONSEN Felix SWE 1:49.46 +1.83
29 ROGER Brice FRA 1:49.46 +1.83
31 BUZZI Emanuele ITA 1:49.51 +1.88
46 DE VETTORI Matteo ITA 1:50.21 +2.58
BOSCA Guglielmo ITA DNF

FILL AGGANCIATO A JANSRUD A KVITFJELL. E’ TESTA A TESTA PER LA CONQUISTA DELLA COPPA DEL MONDO DI DISCESA. PODIO 29 PER L’ITALIA
Peter Fill conquista il podio numero 18 della sua carriera, un podio cercato e voluto fortemente in una gara all’attacco dal primo all’ultimo metro, e rimane agganciato a Kjetil Jansrud, oggi vincitore della seconda discesa di Kvitfjell, per la conquista della Coppa di specialità, che il 34enne carabiniere di Castelrotto ha già vinto lo scorso anno, primo italiano nella storia. Quello di Fill è il podio numero 29 in questa stagione, a soli 9 podi dal record di tutti i tempi di 38, conquistati nella stagione 1996/97.
Gli otto centesimi che separano oggi il norvegese dall’azzurro, valgono un ritardo nella classifica generale di 33 punti, quindi lasciano aperta la porta a Fill per il primo posto della classifica. Manca solo la discesa delle Finali di Aspen e la lotta per il vertice della disciplina è chiuso ai due, visto che il terzo della generale, Dominik Paris, oggi nono, si trova a 136 punti di svantaggio da Jansrud.
La gara è stata particolarmente emozionante sia per i distacchi ridotti, sia perché sia Jansrud che Fill partivano con numeri bassi e quindi l’attesa per la conferma del risultato è stata lunga. Beat Feuz è stato il più insidioso, e si è infilato al terzo posto con soli 14 centesimi di ritardo da Jansrud e 6 da Fill, e ha regolato Osborne-Paradis, Janka, Guay, tutti racchiusi in 32 centesimi
Nono posto per Paris con 72 centesimi di ritardo dal vincitore. Werner ancora a punti con il 18/o posto finale, mentre è 31/o Emanuele Buzzi e 46/o chiude Matteo De Vettori. Fuori Guglielmo Bosca, nello stesso punto della caduta di Goldberg.
La gara è stata a lungo ferma per il volo dell’americano Jared Goldberg, che si è fortunatamente rialzato ed è sceso a valle sui propri sci. Brutta caduta anche per il norvegese Alexander Thorsen che è stato trasportato a valle con l’elicottero.
Ordine d’arrivo DH maschile II Kvitfjell (Nor):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:47.63
2 FILL Peter ITA 1:47.71 +0.08
3 FEUZ Beat SUI 1:47.77 +0.14
4 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:47.89 +0.26
5 JANKA Carlo SUI 1:47.91 +0.28
6 GUAY Erik CAN 1:47.95 +0.32
7 KLINE Bostjan SLO 1:48.19 +0.56
8 KILDE Aleksander Aamodt NOR 1:48.26 +0.63
9 PARIS Dominik ITA 1:48.35 +0.72
10 KRIECHMAYR Vincent AUT 1:48.37 +0.74
11 DRESSEN Thomas GER 1:48.45 +0.82
11 REICHELT Hannes AUT 1:48.45 +0.82
13 SANDER Andreas GER 1:48.46 +0.83
14 FERSTL Josef GER 1:48.57 +0.94
15 CAVIEZEL Mauro SUI 1:48.61 +0.98
16 MAYER Matthias AUT 1:48.63 +1.00
17 GANONG Travis USA 1:48.72 +1.09
18 HEEL Werner ITA 1:48.73 +1.10
19 BENNETT Bryce USA 1:48.83 +1.20
20 BAUMANN Romed AUT 1:48.94 +1.31
21 SAUGESTAD Stian NOR 1:48.97 +1.34
22 THEAUX Adrien FRA 1:49.06 +1.43
23 CATER Martin SLO 1:49.08 +1.45
23 FAYED Guillermo FRA 1:49.08 +1.45
25 WALDER Christian AUT 1:49.25 +1.62
26 MUZATON Maxence FRA 1:49.27 +1.64
27 CLAREY Johan FRA 1:49.29 +1.66
28 GIEZENDANNER Blaise FRA 1:49.33 +1.70
29 MONSEN Felix SWE 1:49.46 +1.83
29 ROGER Brice FRA 1:49.46 +1.83
31 BUZZI Emanuele ITA 1:49.51 +1.88
46 DE VETTORI Matteo ITA 1:50.21 +2.58
BOSCA Guglielmo ITA DNF