- Home
- Jansrud fa tripletta a Beaver Creek. Paris ancora quarto
Jansrud fa tripletta a Beaver Creek. Paris ancora quarto

Kjetil Jansrud non si ferma più e mette a segno il terzo successo consecutivo nella discesa di Beaver Creek, dopo la doppietta di Lake Louise. Il norvegese si candida ad essere uno dei protagonisti della stagione, efficace sostituto del suo capitano Aksel Lund Svindal alle prese con i postumi di un infortunio.
Jansrud ha vinto la gara nel muro centrale dove è stato superbo e inarrivabile per tutti gli avversari. Il suo tempo di 1’40″17 è rimasto stampato sul tabellone fino alla fine della gara, avvicinato solo da quello di Beat Feuz, lo svizzero che torna sul podio a quasi tre anni dalla discesa delle finali di Schladming del 2012. Terzo è un abbonato alla discesa di Beaver, l’americano Steve Nyman, per la terza volta sul podio della Birds of prey dopo il terzo posto del 2006 e il secondo del 2007. Quest’anno si è fermato a 56 centesimi dal vincitore.
Un’altra bella gara per Dominik Paris, ancora quarto per la seconda volta consecutiva in discesa, a soli 69 centesimi da Jansrud e a 13 centesimi dal podio. Paris ha sciato bene, con precisione, ma ha commesso un errore nel muro centrale che gli è costato qualche centesimo di troppo. L’azzurro della Val d’Ultimo si conferma il migliore discesista italiano anche sul tracciato molto tecnico della pre-mondiale, molto differente da quello di Lake Louise. A questo punto, dopo l’exploit della scorsa settimana, lo attende il superG di domani.
Buona gara anche per Werner Heel e Peter Fill entrambi decimi a pari merito a 1″19 di ritardo dal norvegese.
Christof Innerhofer è apparso in difficoltà ma è riuscito comunque a far vedere qualche tratto di buono sci. Bisognerà avere pazienza per rivedere Inner nelle parti alte delle classifiche. Matteo Marsaglia ha chiuso al 29/o posto, mentre Silvano Varettoni ha commesso troppi errori lungo tutto il tracciato ed è finito fuori dai trenta. Indietro anche Siegmar Klotz e Mattia Casse.
Dopo la discesa di Beaver Creek Jansrud guida la classifica di Coppa generale con 316 punti, davanti a Marcel Hirscher con 180 e a Dominik Paris con 160.
Ordine d’arrivo DH maschile CdM Beaver Creek (Usa):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:40.17
2 FEUZ Beat SUI 1:40.71 +0.54
3 NYMAN Steven USA 1:40.73 +0.56
4 PARIS Dominik ITA 1:40.86 +0.69
5 GANONG Travis USA 1:40.88 +0.71
6 FAYED Guillermo FRA 1:40.95 +0.78
7 FRANZ Max AUT 1:41.08 +0.91
8 REICHELT Hannes AUT 1:41.27 +1.10
9 MAYER Matthias AUT 1:41.31 +1.14
10 HEEL Werner ITA 1:41.36 +1.19
10 FILL Peter ITA 1:41.36 +1.19
12 VILETTA Sandro SUI 1:41.37 +1.20
13 THEAUX Adrien FRA 1:41.38 +1.21
14 KROELL Klaus AUT 1:41.45 +1.28
15 POISSON David FRA 1:41.48 +1.31
16 STECHERT Tobias GER 1:41.50 +1.33
17 HUDEC Jan CAN 1:41.53 +1.36
18 CLAREY Johan FRA 1:41.63 +1.46
19 ZURBRIGGEN Silvan SUI 1:41.64 +1.47
20 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:41.71 +1.54
21 BAUMANN Romed AUT 1:41.75 +1.58
22 BANK Ondrej CZE 1:41.77 +1.60
22 GISIN Marc SUI 1:41.77 +1.60
24 DEFAGO Didier SUI 1:41.85 +1.68
25 STRIEDINGER Otmar AUT 1:41.93 +1.76
26 JANKA Carlo SUI 1:42.06 +1.89
27 INNERHOFER Christof ITA 1:42.07 +1.90
28 LIGETY Ted USA 1:42.17 +2.00
29 MARSAGLIA Matteo ITA 1:42.31 +2.14
30 WEIBRECHT Andrew USA 1:42.34 +2.17
41 VARETTONI Silvano ITA 1:42.69 +2.52
42 KLOTZ Siegmar ITA 1:42.71 +2.54
54 CASSE Mattia ITA 1:44.11 +3.94

Jansrud fa tripletta a Beaver Creek. Paris ancora quarto
Kjetil Jansrud non si ferma più e mette a segno il terzo successo consecutivo nella discesa di Beaver Creek, dopo la doppietta di Lake Louise. Il norvegese si candida ad essere uno dei protagonisti della stagione, efficace sostituto del suo capitano Aksel Lund Svindal alle prese con i postumi di un infortunio.
Jansrud ha vinto la gara nel muro centrale dove è stato superbo e inarrivabile per tutti gli avversari. Il suo tempo di 1’40″17 è rimasto stampato sul tabellone fino alla fine della gara, avvicinato solo da quello di Beat Feuz, lo svizzero che torna sul podio a quasi tre anni dalla discesa delle finali di Schladming del 2012. Terzo è un abbonato alla discesa di Beaver, l’americano Steve Nyman, per la terza volta sul podio della Birds of prey dopo il terzo posto del 2006 e il secondo del 2007. Quest’anno si è fermato a 56 centesimi dal vincitore.
Un’altra bella gara per Dominik Paris, ancora quarto per la seconda volta consecutiva in discesa, a soli 69 centesimi da Jansrud e a 13 centesimi dal podio. Paris ha sciato bene, con precisione, ma ha commesso un errore nel muro centrale che gli è costato qualche centesimo di troppo. L’azzurro della Val d’Ultimo si conferma il migliore discesista italiano anche sul tracciato molto tecnico della pre-mondiale, molto differente da quello di Lake Louise. A questo punto, dopo l’exploit della scorsa settimana, lo attende il superG di domani.
Buona gara anche per Werner Heel e Peter Fill entrambi decimi a pari merito a 1″19 di ritardo dal norvegese.
Christof Innerhofer è apparso in difficoltà ma è riuscito comunque a far vedere qualche tratto di buono sci. Bisognerà avere pazienza per rivedere Inner nelle parti alte delle classifiche. Matteo Marsaglia ha chiuso al 29/o posto, mentre Silvano Varettoni ha commesso troppi errori lungo tutto il tracciato ed è finito fuori dai trenta. Indietro anche Siegmar Klotz e Mattia Casse.
Dopo la discesa di Beaver Creek Jansrud guida la classifica di Coppa generale con 316 punti, davanti a Marcel Hirscher con 180 e a Dominik Paris con 160.
Ordine d’arrivo DH maschile CdM Beaver Creek (Usa):
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:40.17
2 FEUZ Beat SUI 1:40.71 +0.54
3 NYMAN Steven USA 1:40.73 +0.56
4 PARIS Dominik ITA 1:40.86 +0.69
5 GANONG Travis USA 1:40.88 +0.71
6 FAYED Guillermo FRA 1:40.95 +0.78
7 FRANZ Max AUT 1:41.08 +0.91
8 REICHELT Hannes AUT 1:41.27 +1.10
9 MAYER Matthias AUT 1:41.31 +1.14
10 HEEL Werner ITA 1:41.36 +1.19
10 FILL Peter ITA 1:41.36 +1.19
12 VILETTA Sandro SUI 1:41.37 +1.20
13 THEAUX Adrien FRA 1:41.38 +1.21
14 KROELL Klaus AUT 1:41.45 +1.28
15 POISSON David FRA 1:41.48 +1.31
16 STECHERT Tobias GER 1:41.50 +1.33
17 HUDEC Jan CAN 1:41.53 +1.36
18 CLAREY Johan FRA 1:41.63 +1.46
19 ZURBRIGGEN Silvan SUI 1:41.64 +1.47
20 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 1:41.71 +1.54
21 BAUMANN Romed AUT 1:41.75 +1.58
22 BANK Ondrej CZE 1:41.77 +1.60
22 GISIN Marc SUI 1:41.77 +1.60
24 DEFAGO Didier SUI 1:41.85 +1.68
25 STRIEDINGER Otmar AUT 1:41.93 +1.76
26 JANKA Carlo SUI 1:42.06 +1.89
27 INNERHOFER Christof ITA 1:42.07 +1.90
28 LIGETY Ted USA 1:42.17 +2.00
29 MARSAGLIA Matteo ITA 1:42.31 +2.14
30 WEIBRECHT Andrew USA 1:42.34 +2.17
41 VARETTONI Silvano ITA 1:42.69 +2.52
42 KLOTZ Siegmar ITA 1:42.71 +2.54
54 CASSE Mattia ITA 1:44.11 +3.94