- Home
- Gran rimonta Eisath: fa il miglior tempo nella seconda e risale al quinto posto. Fenomeno-Hirscher vince gara e Coppa
Gran rimonta Eisath: fa il miglior tempo nella seconda e risale al quinto posto. Fenomeno-Hirscher vince gara e Coppa

Un Marcel Hirscher sontuoso trionfa nell’ultimo gigante stagionale e mette in pista una seconda manche-monstre che permette al supercampione austriaco di salire a 733 punti nella graduatoria di specialità, già nettamente vinta.
ma il miglior tempo di manche, in questa seconda frazione resa difficile da una neve primaverile e molto calda, è di uno strepitoso Florian Eisath, 23/o a metà gara, ma in grado di emulare il Thaler di Kranjska Gora e risalire fino alla quinta posizione, che rappresenta il secondo miglior risultato in carriera per il 32enne altoatesino, dopo lo splendido podio ottenuto in Alta Badia a dicembre.
Eisath recupera 18 posizioni e va a insidiare il podio che rimane presidiato da Felix Neureuther, a 53 centesimi da Hirscher e da Faivre, a 1″19, dal missile biancorosso.
Buona gara per Luca De Aliprandini, al rientro, che chiude in 11/a posizione con un recupero di due posti nella seconda, ed è 12/o Manfred Moelgg, in recupero di tre piazze. E recupera tre posti anche Dominik Paris, chiudendo appena fuori dai punti, al 16/o posto.
Nella classifica di fine stagione, Faivre supera Pinturault, oggi uscito, e si prende il secondo posto davanti al capitano. Eisath rimane il migliore degli azzurri con il nono posto a 252 punti, mentre De Aliprandini è 11/o con 172 punti e Moelgg 21/o con 104.
Ordine d’arrivo GS maschile Aspen:
1 HIRSCHER Marcel AUT +0.01 2 +0.29 2 1 ▲ 1:49.79
2 NEUREUTHER Felix GER 53.11 1 +0.83 6 1 ▼ 1:50.32 +0.53
3 FAIVRE Mathieu FRA +0.36 4 +1.13 13 1 ▲ 1:50.98 +1.19
4 LUITZ Stefan GER +0.53 5 +1.09 11 1 ▲ 1:51.11 +1.32
5 EISATH Florian ITA +1.90 23 56.38 1 18 ▲ 1:51.39 +1.60
5 OLSSON Matts SWE +0.63 6 +1.27 18 1 ▲ 1:51.39 +1.60
7 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +1.20 11 +0.81 5 4 ▲ 1:51.50 +1.71
8 LEITINGER Roland AUT +1.37 16 +0.79 4 8 ▲ 1:51.65 +1.86
9 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.14 9 +1.18 15 ◄ 1:51.81 +2.02
10 SARRAZIN Cyprien FRA +1.44 17 +1.00 8 7 ▲ 1:51.93 +2.14
11 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.26 13 +1.19 16 2 ▲ 1:51.94 +2.15
12 MOELGG Manfred ITA +1.34 15 +1.20 17 3 ▲ 1:52.03 +2.24
13 MURISIER Justin SUI +1.15 10 +1.42 21 3 ▼ 1:52.06 +2.27
14 MISSILLIER Steve FRA +1.58 20 +1.00 8 6 ▲ 1:52.07 +2.28
15 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1.21 12 +1.38 20 3 ▼ 1:52.08 +2.29
16 PARIS Dominik ITA +1.54 19 +1.11 12 3 ▲ 1:52.14 +2.35

Gran rimonta Eisath: fa il miglior tempo nella seconda e risale al quinto posto. Fenomeno-Hirscher vince gara e Coppa
Un Marcel Hirscher sontuoso trionfa nell’ultimo gigante stagionale e mette in pista una seconda manche-monstre che permette al supercampione austriaco di salire a 733 punti nella graduatoria di specialità, già nettamente vinta.
ma il miglior tempo di manche, in questa seconda frazione resa difficile da una neve primaverile e molto calda, è di uno strepitoso Florian Eisath, 23/o a metà gara, ma in grado di emulare il Thaler di Kranjska Gora e risalire fino alla quinta posizione, che rappresenta il secondo miglior risultato in carriera per il 32enne altoatesino, dopo lo splendido podio ottenuto in Alta Badia a dicembre.
Eisath recupera 18 posizioni e va a insidiare il podio che rimane presidiato da Felix Neureuther, a 53 centesimi da Hirscher e da Faivre, a 1″19, dal missile biancorosso.
Buona gara per Luca De Aliprandini, al rientro, che chiude in 11/a posizione con un recupero di due posti nella seconda, ed è 12/o Manfred Moelgg, in recupero di tre piazze. E recupera tre posti anche Dominik Paris, chiudendo appena fuori dai punti, al 16/o posto.
Nella classifica di fine stagione, Faivre supera Pinturault, oggi uscito, e si prende il secondo posto davanti al capitano. Eisath rimane il migliore degli azzurri con il nono posto a 252 punti, mentre De Aliprandini è 11/o con 172 punti e Moelgg 21/o con 104.
Ordine d’arrivo GS maschile Aspen:
1 HIRSCHER Marcel AUT +0.01 2 +0.29 2 1 ▲ 1:49.79
2 NEUREUTHER Felix GER 53.11 1 +0.83 6 1 ▼ 1:50.32 +0.53
3 FAIVRE Mathieu FRA +0.36 4 +1.13 13 1 ▲ 1:50.98 +1.19
4 LUITZ Stefan GER +0.53 5 +1.09 11 1 ▲ 1:51.11 +1.32
5 EISATH Florian ITA +1.90 23 56.38 1 18 ▲ 1:51.39 +1.60
5 OLSSON Matts SWE +0.63 6 +1.27 18 1 ▲ 1:51.39 +1.60
7 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +1.20 11 +0.81 5 4 ▲ 1:51.50 +1.71
8 LEITINGER Roland AUT +1.37 16 +0.79 4 8 ▲ 1:51.65 +1.86
9 HAUGEN Leif Kristian NOR +1.14 9 +1.18 15 ◄ 1:51.81 +2.02
10 SARRAZIN Cyprien FRA +1.44 17 +1.00 8 7 ▲ 1:51.93 +2.14
11 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.26 13 +1.19 16 2 ▲ 1:51.94 +2.15
12 MOELGG Manfred ITA +1.34 15 +1.20 17 3 ▲ 1:52.03 +2.24
13 MURISIER Justin SUI +1.15 10 +1.42 21 3 ▼ 1:52.06 +2.27
14 MISSILLIER Steve FRA +1.58 20 +1.00 8 6 ▲ 1:52.07 +2.28
15 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1.21 12 +1.38 20 3 ▼ 1:52.08 +2.29
16 PARIS Dominik ITA +1.54 19 +1.11 12 3 ▲ 1:52.14 +2.35