- Home
- Kobayashi mantiene il Giappone in quota: sua gara 2 a Lillehammer
Kobayashi mantiene il Giappone in quota: sua gara 2 a Lillehammer

Ryoyu Kobayashi regala al Giappone il successo anche nella prova maschile, imitando quanto fatto nel primo pomeriggio dalla connazionale Mayurama: i nipponici si rivelano i grandi protagonisti della prima tappa di Coppa del Mondo, capaci di conquistare quattro successi sulle cinque prove complessive proposte sull’Hs140 di Lillehammer, in Norvegia.
Secondo dopo la prima serie, Kobayashi piazza nel secondo turno di lanci una prova da 146,1 punti che gli consente di portare il proprio bottino a quota 287,3 e di superare lo sloveno Domen Prevc, secondo a 3,2 lunghezze, con il tedesco Felix Hoffmann terzo a 286,2. Scende invece dal podio l’altro tedesco Philipp Raimund (285,4), con l’austriaco Stefan Kraft quinto.
La prova di Alex Insam e Giovanni Bresadola si chiude dopo la prima serie di salti. I due azzurri hanno saputo farsi largo in qualificazione per accedere tra i 50 protagonisti della gara: la prima rotazione ha visto Alex Insam trovare il 42esimo posto con 105,2 punti, seguito da Bresadola, 44esimo a quota 103.1. Eliminato nel turno preliminare invece Francesco Cecon.
La Coppa del Mondo tornerà già protagonista a partire da martedì a Falun (Svezia) per la seconda tappa stagionale di Coppa del Mondo, sugli impianti che ospiteranno i Campionati Mondiali del 2027.

Kobayashi mantiene il Giappone in quota: sua gara 2 a Lillehammer
Ryoyu Kobayashi regala al Giappone il successo anche nella prova maschile, imitando quanto fatto nel primo pomeriggio dalla connazionale Mayurama: i nipponici si rivelano i grandi protagonisti della prima tappa di Coppa del Mondo, capaci di conquistare quattro successi sulle cinque prove complessive proposte sull’Hs140 di Lillehammer, in Norvegia.
Secondo dopo la prima serie, Kobayashi piazza nel secondo turno di lanci una prova da 146,1 punti che gli consente di portare il proprio bottino a quota 287,3 e di superare lo sloveno Domen Prevc, secondo a 3,2 lunghezze, con il tedesco Felix Hoffmann terzo a 286,2. Scende invece dal podio l’altro tedesco Philipp Raimund (285,4), con l’austriaco Stefan Kraft quinto.
La prova di Alex Insam e Giovanni Bresadola si chiude dopo la prima serie di salti. I due azzurri hanno saputo farsi largo in qualificazione per accedere tra i 50 protagonisti della gara: la prima rotazione ha visto Alex Insam trovare il 42esimo posto con 105,2 punti, seguito da Bresadola, 44esimo a quota 103.1. Eliminato nel turno preliminare invece Francesco Cecon.
La Coppa del Mondo tornerà già protagonista a partire da martedì a Falun (Svezia) per la seconda tappa stagionale di Coppa del Mondo, sugli impianti che ospiteranno i Campionati Mondiali del 2027.










