- Home
- Baumgartner ottavo nel bob a 4 a Cortina. Lochner ancora davanti a Friedrich, terzo il coreano Kim
Baumgartner ottavo nel bob a 4 a Cortina. Lochner ancora davanti a Friedrich, terzo il coreano Kim

La tappa di debutto in Coppa del Mondo sulla rinnovata Eugenio Monti di Cortina d’Ampezzo (Belluno) vede Patrick Baumgartner chiudere all’ottavo posto la sfida nel bob a 4 insieme all’equipaggio formato da Eric Fantazzini, Robert Mircea e Lorenzo Bilotti. Il pilota azzurro ha confermato al termine della seconda manche il piazzamento ottenuto a metà gara, lamentando un gap di 1″06 dai tedeschi del team Lochner che in forza di un duplice miglior parziale sono andati a prendersi il secondo successo del fine settimana, ancora davanti ai connazionali del team Friedrich (+0″22) e ai coreani del team Kim (+0″61) pronti a completare il podio di giornata.
Positiva la resa in fase di spinta per il team azzurro che ha invece lasciato qualche centesimo di troppo sul budello ampezzano nel tratto guidato, soprattutto nel settore inferiore del tracciato. Baumgartner commenta così la sua prova, anche e soprattutto in vista del ritorno sulla Eugenio Monti a febbraio, quando sarà palcoscenico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina: “Oggi è mancato qualcosa nella guida, specie nella parte inferiore del tracciato, dove ogni errore si paga molto. Bravi davvero i ragazzi in spinta, in entrambe le manche. Ora proveremo ancora questa pista per trovare le migliori soluzioni. Personalmente mi aspettavo di riuscire a farci largo nella top6 in entrambe le gare ma è mancato qualcosa. Ma prendiamo questi risultati come primo vero test con gli altri, un primo confronto: resta a noi analizzare tutto e capire quante più cose possibile”.
Spetta a Robert Mircea sottolineare la crescita del pacchetto di spinta: “Rispetto agli anni scorsi siamo partiti con il piede giusto in fase di spinta, sia nel 2 che nel 4. Per ora sta andando beme, sappiamo di avere ancora margine. Sicuramente ai Giochi Olimpici sarà ancora diverso: sono convinto che il minimo gap con gli altri team potrà essere chiuso, di certo questo non è il nostro massimo”.
Nella prima discesa, 28esimo posto quindi per Alex Verginer che con Riccardo Ragazzi, Josè Obou e Alexi Atchori Essoh ha pagato 1″85 da Lochner. Problemi lungo il tracciato ampezzano invece per il team pilotato da Mattia Variola (con lui Alex Pagnini, Fabio Batti e Mario Lambrughi) che chiude con un ritardo di 12″.
Al termine della prima tappa stagionale di Coppa del Mondo, il direttore tecnico Maurizio Oioli può stilare un primo bilancio. “Il bilancio di oggi non è positivo, non siamo soddisfatti del risultato finale. Bene le spinte, ma qualche errore di troppo in discesa, se vogliamo stare sul podio dobbiamo evitare questi errori. Possiamo migliorare anche sui materiali, specie nella parte bassa. Dobbiamo capire cosa è mancato per migliorare nelle prossime gare”.
Il dt nel corso del fine settimana ha commentato anche il debutto stagionale dello Skeleton.
“Siamo onesti, ci aspettavamo di più, anche su quel fronte. I ragazzi hanno sofferto un po’ il gareggiare in casa e credo che già nella staffetta fossero già più sgravati. Mi piace sottolineare la bella gara di Alessandra Fumagalli, la sua migliore in carriera in Coppa del Mondo”.
La Coppa del Mondo di bob torna in scena già nel prossimo fine settimana a Igls (Austria), alle porte di Innsbruck.
Ordine d’arrivo Bob a 4 maschile Cdm di Cortina d’Ampezzo (Belluno)

Baumgartner ottavo nel bob a 4 a Cortina. Lochner ancora davanti a Friedrich, terzo il coreano Kim
La tappa di debutto in Coppa del Mondo sulla rinnovata Eugenio Monti di Cortina d’Ampezzo (Belluno) vede Patrick Baumgartner chiudere all’ottavo posto la sfida nel bob a 4 insieme all’equipaggio formato da Eric Fantazzini, Robert Mircea e Lorenzo Bilotti. Il pilota azzurro ha confermato al termine della seconda manche il piazzamento ottenuto a metà gara, lamentando un gap di 1″06 dai tedeschi del team Lochner che in forza di un duplice miglior parziale sono andati a prendersi il secondo successo del fine settimana, ancora davanti ai connazionali del team Friedrich (+0″22) e ai coreani del team Kim (+0″61) pronti a completare il podio di giornata.
Positiva la resa in fase di spinta per il team azzurro che ha invece lasciato qualche centesimo di troppo sul budello ampezzano nel tratto guidato, soprattutto nel settore inferiore del tracciato. Baumgartner commenta così la sua prova, anche e soprattutto in vista del ritorno sulla Eugenio Monti a febbraio, quando sarà palcoscenico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina: “Oggi è mancato qualcosa nella guida, specie nella parte inferiore del tracciato, dove ogni errore si paga molto. Bravi davvero i ragazzi in spinta, in entrambe le manche. Ora proveremo ancora questa pista per trovare le migliori soluzioni. Personalmente mi aspettavo di riuscire a farci largo nella top6 in entrambe le gare ma è mancato qualcosa. Ma prendiamo questi risultati come primo vero test con gli altri, un primo confronto: resta a noi analizzare tutto e capire quante più cose possibile”.
Spetta a Robert Mircea sottolineare la crescita del pacchetto di spinta: “Rispetto agli anni scorsi siamo partiti con il piede giusto in fase di spinta, sia nel 2 che nel 4. Per ora sta andando beme, sappiamo di avere ancora margine. Sicuramente ai Giochi Olimpici sarà ancora diverso: sono convinto che il minimo gap con gli altri team potrà essere chiuso, di certo questo non è il nostro massimo”.
Nella prima discesa, 28esimo posto quindi per Alex Verginer che con Riccardo Ragazzi, Josè Obou e Alexi Atchori Essoh ha pagato 1″85 da Lochner. Problemi lungo il tracciato ampezzano invece per il team pilotato da Mattia Variola (con lui Alex Pagnini, Fabio Batti e Mario Lambrughi) che chiude con un ritardo di 12″.
Al termine della prima tappa stagionale di Coppa del Mondo, il direttore tecnico Maurizio Oioli può stilare un primo bilancio. “Il bilancio di oggi non è positivo, non siamo soddisfatti del risultato finale. Bene le spinte, ma qualche errore di troppo in discesa, se vogliamo stare sul podio dobbiamo evitare questi errori. Possiamo migliorare anche sui materiali, specie nella parte bassa. Dobbiamo capire cosa è mancato per migliorare nelle prossime gare”.
Il dt nel corso del fine settimana ha commentato anche il debutto stagionale dello Skeleton.
“Siamo onesti, ci aspettavamo di più, anche su quel fronte. I ragazzi hanno sofferto un po’ il gareggiare in casa e credo che già nella staffetta fossero già più sgravati. Mi piace sottolineare la bella gara di Alessandra Fumagalli, la sua migliore in carriera in Coppa del Mondo”.
La Coppa del Mondo di bob torna in scena già nel prossimo fine settimana a Igls (Austria), alle porte di Innsbruck.
Ordine d’arrivo Bob a 4 maschile Cdm di Cortina d’Ampezzo (Belluno)










