- Home
- MANZONI, STOICO ARGENTO NELLA SUPERCOMBINATA IRIDATA DI TAMBRE. UOMINI FUORI DAL PODIO
MANZONI, STOICO ARGENTO NELLA SUPERCOMBINATA IRIDATA DI TAMBRE. UOMINI FUORI DAL PODIO

Arriva un’altra bella medaglia per l’Italia nella seconda giornata dei Mondiali di Tambre, in provincia di Belluno. Il merito è di una combattente Antonella Manzoni, argento al termine di avvincente quanto sofferta supercombinata alle spalle di Barbara Mikova. La trentacinquenne lecchese, in testa al mattino al termine della manche di supergigante, è purtroppo caduta durante il riscaldamento per lo slalom del pomeriggio, sbattendo violentemente una spalla e una gamba, ma ha voluto a tutti i costi presentarsi al cancelletto e gareggiare per le medaglie. Un obiettivo centrato, perchè nella classifica conclusiva è stata superata soltanto dalla campionessa slovacca che ha messo a segno la doppietta dopo il successo del giorno precedente. Per Antonella si tratta della settima medaglia iridata della carriera che la fa diventare una delle azzurre più cvincenti nella storia della disciplina.
Non è andata altrettanto bene in campo maschile, dove Fausto Cerentin ha fatto a lungo sognare un nuovo piazzaento da podio. Il padrone di casa, secondo a metà competizione, non è riuscito a ripetersi fra i pali stretti causa un palo che gli è finito in mezzo ai cingoli che l’ha costretto a rallentare e retrocedere al quarto posto. Così la classifica finale ha visto il trionfo del ceco Jan Nemec davanti all’austriaco Michael Stocker e allo svizzero Mirko Hueppi. Venerdì 4 settembre il programma prevede la disputa dello slalom (prima manche ore 10, seconda manche ore 13).
Ordine d’arrivo SC femmminile Mondiali Tambre (Ita):
1 MIKOVA Barbara 1991 SVK 1:11.53
2 MANZONI Antonella 1980 ITA 1:12.09 +0.56
3 MAEDA Chisaki 1998 JPN 1:12.69 +1.16
4 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 1:12.91 +1.38
5 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 1:13.22 +1.69
6 HIRSCHHOFER Ingrid 1963 AUT 1:13.59 +2.06
7 GERLACH Jaqueline 1991 AUT 1:13.87 +2.34
8 SHINTANI Yukiyo 1985 JPN 1:13.95 +2.42
9 SOMMAVILLA Ilaria 1987 ITA 1:14.79 +3.26
10 RASOVSKA Karolina 1999 CZE 1:14.97 +3.44
12 ADAMI Glenda 1984 ITA 1:17.71 +6.18
13 FERRIGHETTO Monica 1999 ITA 1:18.78 +7.25
15 MILESI Chiara 1998 ITA 1:46.15 +34.62
Ordine d’arrivo SC maschile Mondiali Tambre (Ita):
1 NEMEC Jan 1976 CZE 1:05.63
2 STOCKER Michael 1983 AUT 1:06.01 +0.38
3 HUEPPI Mirko 1989 SUI 1:06.14 +0.51
4 STEPANEK Martin 1982 CZE 1:06.35 +0.72
5 ZICKBAUER Marc 1986 AUT 1:06.63 +1.00
6 CERENTIN Fausto 1973 ITA 1:06.73 +1.10
7 GUERINI Pietro 1982 ITA 1:07.12 +1.49
8 BENNETT Benjamin 1980 GER 1:07.30 +1.67
9 NOTARIS Andrea 1986 ITA 1:07.42 +1.79
10 KOLOUCH Lukas 1991 CZE 1:07.78 +2.15
16 BATTOCCHI Matteo 1993 ITA 1:09.05 +3.42
21 ROTTIGNI Fabrizio 1986 ITA 1:10.49 +4.86
22 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 1:10.88 +5.25
24 ROLT Dario 1969 ITA 1:11.45 +5.82
25 LONGHI Manuel 1982 ITA 1:11.53 +5.90
27 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 1:11.59 +5.96
28 BAZZI Oscar 1969 ITA 1:11.97 +6.34
33 REGHIN Tommaso 1998 ITA 1:15.84 +10.21
34 FACCHIN Daniele 1969 ITA 1:16.05 +10.42
36 BLEYNAT Alberto 1997 ITA 1:38.42 +32.79

MANZONI, STOICO ARGENTO NELLA SUPERCOMBINATA IRIDATA DI TAMBRE. UOMINI FUORI DAL PODIO
Arriva un’altra bella medaglia per l’Italia nella seconda giornata dei Mondiali di Tambre, in provincia di Belluno. Il merito è di una combattente Antonella Manzoni, argento al termine di avvincente quanto sofferta supercombinata alle spalle di Barbara Mikova. La trentacinquenne lecchese, in testa al mattino al termine della manche di supergigante, è purtroppo caduta durante il riscaldamento per lo slalom del pomeriggio, sbattendo violentemente una spalla e una gamba, ma ha voluto a tutti i costi presentarsi al cancelletto e gareggiare per le medaglie. Un obiettivo centrato, perchè nella classifica conclusiva è stata superata soltanto dalla campionessa slovacca che ha messo a segno la doppietta dopo il successo del giorno precedente. Per Antonella si tratta della settima medaglia iridata della carriera che la fa diventare una delle azzurre più cvincenti nella storia della disciplina.
Non è andata altrettanto bene in campo maschile, dove Fausto Cerentin ha fatto a lungo sognare un nuovo piazzaento da podio. Il padrone di casa, secondo a metà competizione, non è riuscito a ripetersi fra i pali stretti causa un palo che gli è finito in mezzo ai cingoli che l’ha costretto a rallentare e retrocedere al quarto posto. Così la classifica finale ha visto il trionfo del ceco Jan Nemec davanti all’austriaco Michael Stocker e allo svizzero Mirko Hueppi. Venerdì 4 settembre il programma prevede la disputa dello slalom (prima manche ore 10, seconda manche ore 13).
Ordine d’arrivo SC femmminile Mondiali Tambre (Ita):
1 MIKOVA Barbara 1991 SVK 1:11.53
2 MANZONI Antonella 1980 ITA 1:12.09 +0.56
3 MAEDA Chisaki 1998 JPN 1:12.69 +1.16
4 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 1:12.91 +1.38
5 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 1:13.22 +1.69
6 HIRSCHHOFER Ingrid 1963 AUT 1:13.59 +2.06
7 GERLACH Jaqueline 1991 AUT 1:13.87 +2.34
8 SHINTANI Yukiyo 1985 JPN 1:13.95 +2.42
9 SOMMAVILLA Ilaria 1987 ITA 1:14.79 +3.26
10 RASOVSKA Karolina 1999 CZE 1:14.97 +3.44
12 ADAMI Glenda 1984 ITA 1:17.71 +6.18
13 FERRIGHETTO Monica 1999 ITA 1:18.78 +7.25
15 MILESI Chiara 1998 ITA 1:46.15 +34.62
Ordine d’arrivo SC maschile Mondiali Tambre (Ita):
1 NEMEC Jan 1976 CZE 1:05.63
2 STOCKER Michael 1983 AUT 1:06.01 +0.38
3 HUEPPI Mirko 1989 SUI 1:06.14 +0.51
4 STEPANEK Martin 1982 CZE 1:06.35 +0.72
5 ZICKBAUER Marc 1986 AUT 1:06.63 +1.00
6 CERENTIN Fausto 1973 ITA 1:06.73 +1.10
7 GUERINI Pietro 1982 ITA 1:07.12 +1.49
8 BENNETT Benjamin 1980 GER 1:07.30 +1.67
9 NOTARIS Andrea 1986 ITA 1:07.42 +1.79
10 KOLOUCH Lukas 1991 CZE 1:07.78 +2.15
16 BATTOCCHI Matteo 1993 ITA 1:09.05 +3.42
21 ROTTIGNI Fabrizio 1986 ITA 1:10.49 +4.86
22 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 1:10.88 +5.25
24 ROLT Dario 1969 ITA 1:11.45 +5.82
25 LONGHI Manuel 1982 ITA 1:11.53 +5.90
27 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 1:11.59 +5.96
28 BAZZI Oscar 1969 ITA 1:11.97 +6.34
33 REGHIN Tommaso 1998 ITA 1:15.84 +10.21
34 FACCHIN Daniele 1969 ITA 1:16.05 +10.42
36 BLEYNAT Alberto 1997 ITA 1:38.42 +32.79