- Home
- Hirscher da annali nel gigante di Garmisch. Nani è settimo. Bene Ballerin 21/o
Hirscher da annali nel gigante di Garmisch. Nani è settimo. Bene Ballerin 21/o

Due manche perentorie, il primo tempo nella prima, il primo nella seconda e la vittoria con 3 secondi e 28 centesimi sul secondo classificato. Matura così la vittoria da annali dello sci alpino di Marcel Hirscher nel gigante di Garmisch Partenkirchen, una vittoria che ribadisce la netta supremazia dell’austriaco nella disciplina. Al secondo posto sale Felix Neureuther che però deve accusare un distacco abissale e sul terzo gradino del podio c’è il sorprendente Benni Raich, immortale campione ancora capace di infiammare il suo pubblico di tifosi.
Per l’Italia c’è il 7/o posto di Roberto Nani, un po’ più falloso nella seconda manche rispetto alla prima, ma comunque sempre fra i migliori della disciplina. Bella prova anche per Andrea Ballerin, partito con il 53, ben qualificato alla seconda e autore del quarto tempo assoluto nella seconda frazione che lo porta al 21/o posto finale. Piazzati anche Florian Eisath con il 24/o posto, Davide Simoncelli con il 26/o e Max Blardone con il 29/o.
Non si erano qualificati per la seconda manche invece Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg e Mattia Casse. Giovanni Borsotti era uscito nella prima.
Hirscher guida la classifica assoluta con 1128 punti e quella di specialità con 560. Jansrud è a 188 punti da Hirscher nell’assoluta, e proverà a dare battaglia fino alla fine.
Tra due settimane a Kranjska Gora l’ultimo gigante prima delle finali che definirà i primi 25 del ranking. Attualmente l’Italia vanta quattro atleti fra i top 25. Nani, Eisath, Simoncelli e Borsotti.
Ordine d’arrivo GS maschile Garmisch Partenkirchen (Ger):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:23.28 1 1:19.95 1 2:43.23
2 NEUREUTHER Felix GER +2.20 5 +1.08 5 2:46.51 +3.28
3 RAICH Benjamin AUT +1.99 2 +1.45 12 2:46.67 +3.44
4 LIGETY Ted USA +2.84 8 +0.72 3 2:46.79 +3.56
5 PINTURAULT Alexis FRA +2.15 3 +1.53 17 2:46.91 +3.68
6 JANKA Carlo SUI +2.85 9 +1.44 11 2:47.52 +4.29
7 NANI Roberto ITA +2.78 7 +1.57 18 2:47.58 +4.35
8 HAUGEN Leif Kristian NOR +2.89 10 +1.51 15 2:47.63 +4.40
9 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +3.19 14 +1.42 10 2:47.84 +4.61
10 JITLOFF Tim USA +4.15 24 +0.59 2 2:47.97 +4.74
11 DOPFER Fritz GER +2.18 4 +2.62 29 2:48.03 +4.80
12 OLSSON Matts SWE +2.75 6 +2.06 24 2:48.04 +4.81
13 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +3.30 15 +1.61 19 2:48.14 +4.91
14 FANARA Thomas FRA +3.01 12 +1.96 23 2:48.20 +4.97
15 JANSRUD Kjetil NOR +3.00 11 +2.13 25 2:48.36 +5.13
16 SCHOERGHOFER Philipp AUT +4.05 21 +1.22 8 2:48.50 +5.27
17 PLEISCH Manuel SUI +4.12 23 +1.18 6 2:48.53 +5.30
18 COOK Dustin CAN +3.86 20 +1.47 13 2:48.56 +5.33
19 FAIVRE Mathieu FRA +3.70 17 +1.65 20 2:48.58 +5.35
20 LUITZ Stefan GER +3.76 19 +1.68 21 2:48.67 +5.44
21 BALLERIN Andrea ITA +4.53 28 +0.95 4 2:48.71 +5.48
22 CAVIEZEL Gino SUI +4.11 22 +1.51 15 2:48.85 +5.62
23 FORD Tommy USA +3.13 13 +2.50 28 2:48.86 +5.63
24 EISATH Florian ITA +4.50 27 +1.31 9 2:49.04 +5.81
24 SANDELL Marcus FIN +3.56 16 +2.25 27 2:49.04 +5.81
26 SIMONCELLI Davide ITA +3.75 18 +2.15 26 2:49.13 +5.90
27 NOESIG Christoph AUT +4.79 30 +1.20 7 2:49.22 +5.99
28 KRANJEC Zan SLO +4.54 29 +1.50 14 2:49.27 +6.04
29 BLARDONE Massimiliano ITA +4.79 30 +1.86 22 2:49.88 +6.65
30 ANDRIENKO Aleksander RUS +4.38 26 +11.48 30 2:59.09 +15.86
38 CASSE Mattia 1990 ITA
40 MOELGG Manfred 1982 ITA
43 TONETTI Riccardo 1989 ITA
BORSOTTI Giovanni DNF

Hirscher da annali nel gigante di Garmisch. Nani è settimo. Bene Ballerin 21/o
Due manche perentorie, il primo tempo nella prima, il primo nella seconda e la vittoria con 3 secondi e 28 centesimi sul secondo classificato. Matura così la vittoria da annali dello sci alpino di Marcel Hirscher nel gigante di Garmisch Partenkirchen, una vittoria che ribadisce la netta supremazia dell’austriaco nella disciplina. Al secondo posto sale Felix Neureuther che però deve accusare un distacco abissale e sul terzo gradino del podio c’è il sorprendente Benni Raich, immortale campione ancora capace di infiammare il suo pubblico di tifosi.
Per l’Italia c’è il 7/o posto di Roberto Nani, un po’ più falloso nella seconda manche rispetto alla prima, ma comunque sempre fra i migliori della disciplina. Bella prova anche per Andrea Ballerin, partito con il 53, ben qualificato alla seconda e autore del quarto tempo assoluto nella seconda frazione che lo porta al 21/o posto finale. Piazzati anche Florian Eisath con il 24/o posto, Davide Simoncelli con il 26/o e Max Blardone con il 29/o.
Non si erano qualificati per la seconda manche invece Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg e Mattia Casse. Giovanni Borsotti era uscito nella prima.
Hirscher guida la classifica assoluta con 1128 punti e quella di specialità con 560. Jansrud è a 188 punti da Hirscher nell’assoluta, e proverà a dare battaglia fino alla fine.
Tra due settimane a Kranjska Gora l’ultimo gigante prima delle finali che definirà i primi 25 del ranking. Attualmente l’Italia vanta quattro atleti fra i top 25. Nani, Eisath, Simoncelli e Borsotti.
Ordine d’arrivo GS maschile Garmisch Partenkirchen (Ger):
1 HIRSCHER Marcel AUT 1:23.28 1 1:19.95 1 2:43.23
2 NEUREUTHER Felix GER +2.20 5 +1.08 5 2:46.51 +3.28
3 RAICH Benjamin AUT +1.99 2 +1.45 12 2:46.67 +3.44
4 LIGETY Ted USA +2.84 8 +0.72 3 2:46.79 +3.56
5 PINTURAULT Alexis FRA +2.15 3 +1.53 17 2:46.91 +3.68
6 JANKA Carlo SUI +2.85 9 +1.44 11 2:47.52 +4.29
7 NANI Roberto ITA +2.78 7 +1.57 18 2:47.58 +4.35
8 HAUGEN Leif Kristian NOR +2.89 10 +1.51 15 2:47.63 +4.40
9 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +3.19 14 +1.42 10 2:47.84 +4.61
10 JITLOFF Tim USA +4.15 24 +0.59 2 2:47.97 +4.74
11 DOPFER Fritz GER +2.18 4 +2.62 29 2:48.03 +4.80
12 OLSSON Matts SWE +2.75 6 +2.06 24 2:48.04 +4.81
13 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +3.30 15 +1.61 19 2:48.14 +4.91
14 FANARA Thomas FRA +3.01 12 +1.96 23 2:48.20 +4.97
15 JANSRUD Kjetil NOR +3.00 11 +2.13 25 2:48.36 +5.13
16 SCHOERGHOFER Philipp AUT +4.05 21 +1.22 8 2:48.50 +5.27
17 PLEISCH Manuel SUI +4.12 23 +1.18 6 2:48.53 +5.30
18 COOK Dustin CAN +3.86 20 +1.47 13 2:48.56 +5.33
19 FAIVRE Mathieu FRA +3.70 17 +1.65 20 2:48.58 +5.35
20 LUITZ Stefan GER +3.76 19 +1.68 21 2:48.67 +5.44
21 BALLERIN Andrea ITA +4.53 28 +0.95 4 2:48.71 +5.48
22 CAVIEZEL Gino SUI +4.11 22 +1.51 15 2:48.85 +5.62
23 FORD Tommy USA +3.13 13 +2.50 28 2:48.86 +5.63
24 EISATH Florian ITA +4.50 27 +1.31 9 2:49.04 +5.81
24 SANDELL Marcus FIN +3.56 16 +2.25 27 2:49.04 +5.81
26 SIMONCELLI Davide ITA +3.75 18 +2.15 26 2:49.13 +5.90
27 NOESIG Christoph AUT +4.79 30 +1.20 7 2:49.22 +5.99
28 KRANJEC Zan SLO +4.54 29 +1.50 14 2:49.27 +6.04
29 BLARDONE Massimiliano ITA +4.79 30 +1.86 22 2:49.88 +6.65
30 ANDRIENKO Aleksander RUS +4.38 26 +11.48 30 2:59.09 +15.86
38 CASSE Mattia 1990 ITA
40 MOELGG Manfred 1982 ITA
43 TONETTI Riccardo 1989 ITA
BORSOTTI Giovanni DNF