Il dettaglio dei trionfi è nella seconda tabella ed è facile dedurre che i tedeschi si sono divisi con la Russia i titoli sulle piste ghiacciate di bob, skeleton e slittino artificiale, il Canada è stato grande protagonista nelle discipline acrobatiche del freestyle e il Giappone in quelle dello snowboard (con l'aggiunta dell'exploit di Ryoyu Kobayashi nel salto), mentre la Norvegia si è confermata padrona nello sci nordico, con la doppietta Klaebo-Oestberg nel fondo e il dominio di Johannes Boe nel biathlon maschile. L'Italia ha evidenziato una meravigliosa polivalenza: quasi imbattibili nello slittino naturale con Evelin Lanthaler nel singolo femminile e il decimo trionfo in carriera di Patrick Pigneter e Florian Clara nel doppio, abbiamo esultato con la straordinaria prima volta nel biathlon grazie a Dorothea Wierer, poi nel finale di stagione con Robert Antonioli nello sci alpinismo e Simone Origone nello sci velocità.
Considerando anche i piazzamenti al secondo e al terzo posto delle classifiche generali e costruendo così un medagliere virtuale, l'Italia si piazza alle spalle della sola Germania con cinque primi posti, cinque secondi posti e cinque terzi posti. Omar Visintin e Roland Fischnaller hanno lottato fino all'ultima gara per la sfera di cristallo nello snowboardcross e nel parallelo maschile, Michela Moioli si è confermata ad altissimi livelli, Lisa Vittozzi ha dato vita a un duello inedito e incredibile con Dorothea Wierer nel biathlon, Alex Gruber è stato a lungo in testa nel singolo di slittino naturale. Insomma, al numero di podi complessivi (147) a quello di medaglie mondiali (31), arriva un altro dato a sostegno della forza degli azzurri. E in questa classifica non compare Dominik Paris, che resta comunque l'uomo copertina della nostra fantastica stagione.
Piazzamenti nelle classifiche generali di Coppa del mondo
1° | 2° | 3° | |
Germania | 5 | 6 | 7 |
ITALIA | 5 | 5 | 5 |
Giappone | 5 | 5 | 0 |
Canada | 5 | 2 | 2 |
Norvegia | 5 | 1 | 3 |
Russia | 4 | 5 | 2 |
Usa | 3 | 4 | 5 |
Austria | 3 | 3 | 2 |
Cina | 3 | 2 | 1 |
Svizzera | 2 | 2 | 7 |
Francia | 2 | 2 | 4 |
Repubblica Ceca | 2 | 0 | 0 |
Spagna | 1 | 2 | 0 |
Svezia | 1 | 1 | 0 |
Lettonia | 0 | 2 | 1 |
Slovacchia | 0 | 1 | 2 |
Corea del Sud | 0 | 1 | 0 |
Nuova Zelanda | 0 | 1 | 0 |
Slovenia | 0 | 1 | 0 |
Australia | 0 | 0 | 2 |
Bielorussia | 0 | 0 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 1 |
Polonia | 0 | 0 | 1 |
I primi tre classificati in tutte le Coppe del mondo delle discipline FISI
1° | 2° | 3° | |
Sci alpino maschile |
Hirscher (Austria) |
Pinturault (Francia) |
Kristoffersen (Norvegia) |
Sci alpino femminile |
Shiffrin (Usa) |
Vlhova (Slovacchia) |
Holdener (Svizzera) |
Sci di fondo maschile |
Klaebo (Norvegia) |
Bolshunov (Russia) |
Roethe (Norvegia) |
Sci di fondo femminile |
Oestberg (Norvegia) |
Nepryaeva (Russia) |
Johaug (Norvegia) |
Salto maschile |
R.Kobayashi (Giappone) |
Kraft (Austria) |
Stoch (Polonia) |
Salto femminile |
Lundby (Norvegia) |
Althaus (Germania) |
Seyfarth (Norvegia) |
Combinata nordica | J.M. Riiber (Norvegia) |
A. Watabe (Giappone) |
Rehrl (Austria) |
--------------- | --------------- | --------------- | --------------- |
Skicross maschile |
B. Midol (Francia) |
Chapuis (Francia) |
Fiva (Svizzera) |
Skicross femminile |
Smith (Svizzera) |
Naeslund (Svezia) |
Thompson (Canada) |
Moguls maschile |
Kingsbury (Canada) |
Horishima (Giappone) |
Cavet (Francia) |
Moguls femminile |
Laffont (Francia) |
Kauf (Usa) |
Anthony (Australia) |
Aerials maschile |
Xindi Wang (Cina) |
Jiaxu Sun (Cina) |
Kushnir (Bielorussia) |
Aerials femminile |
Mengtao Xu (Cina) |
Sicun Xu (Cina) |
Peel (Australia) |
Halfpipe (FS) maschile |
D'Artois (Canada) |
Porteous (N. Zelanda) |
Wise (Usa) |
Halfpipe (FS) femminile |
Sharpe (Canada) |
Karker (Canada) |
Kexin Zhang (Cina) |
Slopestyle (FS) maschile | Forehand (Usa) |
Moffatt (Canada) |
Ragettli (Svizzera) |
Slopestyle (FS) femminile | Oldham (Canada) |
Hoefflin (Svizzera) |
Gu (Usa) |
Big air (FS) maschile |
Ragettli (Svizzera) |
Ruud (Norvegia) |
Boesch (Svizzera) |
Big air (FS) femminile |
Gaskell (Canada) |
Gremaud (Svizzera) |
Kühnel (Germania) |
Snowboardcross maschile | Haemmerle (Austria) |
VISINTIN (ITALIA) |
Noerl (Germania) |
Snowboardcross femminile | Samkova (Rep. Ceca) |
Jacobellis (Usa) |
MOIOLI (ITALIA) |
Parallelo maschile |
Sobolev (Russia) |
Mastnak (Slovenia) |
FISCHNALLER (ITALIA) |
Parallelo femminile |
Ledecka (Rep. Ceca) |
Joerg (Germania) |
Schöffmann (Austria) |
Halfpipe (SB) maschile |
Totsuka (Giappone) |
Hirano (Giappone) |
Scherrer (Svizzera) |
Halfpipe (SB) femminile |
Xuetong Cai (Cina) |
Castellet (Spagna) |
Rohrer (Svizzera) |
Slopestyle (SB) maschile | Corning (Usa) |
Henkes (Usa) |
Farrell (Usa) |
Slopestyle (SB) femminile | Onitsuka (Giappone) |
Iwabuchi (Giappone) |
Derungs (Svizzera) |
Big air (SB) maschile |
Otsuka (Giappone) |
Corning (Usa) |
Jarvilehto (Finlandia) |
Big air (SB) femminile |
Iwabuchi (Giappone) |
Onitsuka (Giappone) |
Medlova (Slovacchia) |
Sci velocità maschile |
S. ORIGONE (ITALIA) |
Kramer (Austria) |
Billy (Francia) |
Sci velocità femminile |
Backlund (Svezia) |
GREGGIO (ITALIA) |
Ce. Martinez (Francia) |
Biathlon maschile |
J. Boe (Norvegia) |
Loginov (Russia) |
Fillon Maillet (Francia) |
Biathlon femminile |
WIERER (ITALIA) |
VITTOZZI (ITALIA) |
Kuzmina (Slovacchia) |
Bob a 2 maschile |
Friedrich (Germania) |
Kibermanis (Lettonia) |
Walther (Germania) |
Bob a 2 femminile |
Jamanka (Germania) |
Schneider (Germania) |
Meyers Taylor (Usa) |
Bob a 4 | Friedrich (Germania) |
Kibermanis (Lettonia) |
Lochner (Germania) |
--------------- | --------------- | --------------- | --------------- |
Skeleton maschile |
Tretiakov (Russia) |
Sungbin Yun (Sud Corea) |
M. Dukurs (Lettonia) |
Skeleton femminile |
Nikitina (Russia) |
Hermann (Germania) |
Rahneva (Canada) |
Singolo Art. maschile |
Pavlichenko (Russia) |
Repilov (Russia) |
Loch (Germania) |
Singolo Art. femminile |
Geisenberger (Germania) |
Taubitz (Germania) |
Britcher (Usa) |
Doppio Art. | Eggert/Benecken (Germania) |
Steu/Koller (Austria) |
Wendl/Arlt (Germania) |
--------------- | --------------- | --------------- | --------------- |
Singolo Nat. maschile |
Kammerlander (Austria) |
GRUBER |
PIGNETER (ITALIA) |
Singolo Nat. femminile |
LANTHALER (ITALIA) |
PINGGERA (ITALIA) |
Lavrenteva (Russia) |
Doppio Nat. | PIGNETER/CLARA (ITALIA) |
Egorov/Popov (Russia) |
Lazarev/Porshnev (Russia) |
--------------- | --------------- | --------------- | --------------- |
Sci alpinismo M | ANTONIOLI (ITALIA) |
Palzer (Germania) |
BOSCACCI (ITALIA) |
Sci alpinismo F | Galicia Cotrina (Spagna) |
Quincoces A. (Spagna) |
DE SILVESTRO (ITALIA) |